Flaminio de' Nobili

Abbozzo scrittori italiani
Questa voce sugli argomenti linguisti italiani e scrittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Flaminio de' Nobili (Lucca, 1530 circa – Lucca, 1590) è stato un grecista italiano.

Biografia

Autore del Trattato dell'amore umano (1556), ottenne nel 1560 la cattedra di logica all'università di Pisa. Nel 1563 pubblicò la Felicità dell'uomo (De hominis felicitate), pomposo trattato che riscosse un discreto successo.

Divenuto noto a livello nazionale, fece parte (insieme a Sperone Speroni, Scipione Gonzaga e Silvio Antoniano) della giuria letteraria di ispirazione controriformistica che esaminò il manoscritto della Gerusalemme liberata di Torquato Tasso nel 1575.

De'Nobili e gli altri giurati mossero in tale occasione accuse moralistiche all'opera, provocando allo stesso tempo irritazione e sensi di colpa nel tormentato poeta.

Nel 1584 fondò, insieme ad altri, l'Accademia degli Oscuri.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Flaminio de' Nobili

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 79054401 · ISNI (EN) 0000 0000 8344 9006 · SBN BVEV018103 · BAV 495/35329 · CERL cnp00874125 · LCCN (EN) n88675589 · GND (DE) 128575212 · BNF (FR) cb120622101 (data) · CONOR.SI (SL) 61804643
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie