Focke-Wulf A 16

Abbozzo aerei
Questa voce sull'argomento aerei è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Focke-Wulf A 16
La replica dell'A 16 "Bremen", marche D 437, esposto all'Aeroporto di Brema
Descrizione
Tipoaereo di linea
Equipaggio1
CostruttoreBandiera della Germania Focke-Wulf
Data primo volo23 giugno 1924
Esemplari~ 20
Altre variantiFocke-Wulf A 17 Möwe
Dimensioni e pesi
Lunghezza8,50 m
Apertura alare13,90 m
Altezza2,30 m
Peso a vuoto570 kg
Peso carico970 kg
Passeggeri3-4
Propulsione
Motoreun radiale Siemens-Halske Sh 11
Potenza75 PS (55 kW)
Prestazioni
Velocità max135 km/h
Autonomia~ 550 km
Tangenza2 500 m
Notedati riferiti alla versione A 16c

i dati sono estratti da The Illustrated Encyclopedia of Aircraft[1]

voci di aerei civili presenti su Wikipedia

Il Focke-Wulf A 16 era un monomotore di linea ad ala alta sviluppato dall'azienda tedesca Focke-Wulf-Flugzeugbau AG negli anni venti.

Dall'A 16 verranno in seguito sviluppati il bimotore GL 18 del 1926 e la versione ingrandita A 17 "Möwe" del 1927 capace di trasportare 8 passeggeri.

Storia del progetto

L'A 16 viene ideato nel 1924 in concomitanza della fondazione dell'azienda da parte di Henrich Focke. Il 23 giugno dello stesso anno ai comandi di Focke verrà portato in volo per la prima volta il prototipo, primo velivolo a portare il marchio aziendale.[1]

Nel corso degli anni il modello adottò numerose diverse motorizzazioni sia radiali che in linea e gli stessi vennero più volte aggiornati adottando nuovi motori sullo stesso velivolo.

Versioni

A 16
versione motorizzata con un radiale Siemens-Halske Sh 7 a 7 cilindri da 75 PS (55 kW).
A 16a
versione motorizzata Mercedes D.I 6 cilindri in linea da 100 PS (73,5 kW).
A 16b
versione motorizzata Junkers L 1a da 85 PS (63 kW).
A 16c
versione motorizzata dal radiale Siemens-Halske Sh 11 a 7 cilindri da 100 PS (73,5 kW).
A 16d
versione motorizzata Mercedes D.II da 120 PS (88 kW).
A 16e

Utilizzatori

(lista parziale)

Bandiera della Germania Germania
  • Fliegerhorst Nordmark
  • Deutsche LuftHansa (DLH)
  • Norddeutsche Luftverkehr AG (NOLAG)
  • Norddeutsche Luftverkehr GmbH (NOLUG)

Modellismo

  • Planet Models scala 1/72 in resina.[2]

Velivoli comparabili

Bandiera della Germania Germania


Note

  1. ^ a b The Illustrated Encyclopedia of Aircraft, p. 1835.
  2. ^ Planet Models Kit #041 Fw A16.

Bibliografia

  • (EN) The Illustrated Encyclopedia of Aircraft (Part Work 1982-1985), Orbis Publishing, 1985.

Pubblicazioni

  • (EN) THE FOCKE-WULF TYPE A. 16 - An Interesting German Commercial Aeroplane (PDF), in Flight, http://www.flightglobal.com/home/default.aspx, 15 gennaio 1925. URL consultato il 24 maggio 2010.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su A 16

Collegamenti esterni

  • (EN) Focke-Wulf A16, su German Aviation 1919-1945, http://www.histaviation.com/index.html. URL consultato il 1º aprile 2009 (archiviato dall'url originale il 14 giugno 2011).
  • (EN) Josef Krauthaeuser, Josef Krauthaeuser Collection: No. 11404. Focke-Wulf A 16c (D-731 c/n 9) Norddeutsche Luftverkehr "Weser", su 1000aircraftphotos.com, http://1000aircraftphotos.com/, 30 giugno 2012. URL consultato il 6 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 10 settembre 2015).
  • (RU) Focke-Wulf A.16, su Уголок неба, http://www.airwar.ru. URL consultato il 26 novembre 2012.
  Portale Aviazione
  Portale Trasporti