Fortunato di Todi

San Fortunato di Todi
San Fortunato "regge" la città di Todi
 

Vescovo

 
Morte565
Venerato daTutte le Chiese che ammettono il culto dei santi
Santuario principaleChiesa di San Fortunato (Todi)
Ricorrenza14 ottobre
Patrono diTodi, Murlo, San Fortunato della Collina
Manuale

Fortunato di Todi (... – Todi, 565) è stato un vescovo italiano.

Biografia

Fu vescovo di Todi al tempo di Totila.

Durante il suo episcopato fece erigere la chiesa di San Pietro Apostolo e convertì al cattolicesimo gli abitanti del castello di Pantalla, fondato nel periodo augusteo, facendo demolire il tempio di Pan e tagliare il bosco a lui consacrato[1].

Culto

La Chiesa cattolica lo ricorda il 14 ottobre.

Dal Martirologio Romano: "A Todi in Umbria, san Fortunato, vescovo, che, come riferisce il papa san Gregorio Magno, rifulse di immensa virtù nel prestare assistenza ai malati."[2]

A lui è dedicata la chiesa di San Fortunato a Todi costruita nel XII secolo e la pieve di Murlo, borgo presso Siena, un tempo sede dell'omonimo Feudo vescovile. È anche patrono di San Fortunato della Collina (frazione del comune di Perugia) ed a lui è intitolato una delle chiese più antiche di Perugia situata al lato dell'Arco Etrusco

Note

  1. ^ Gli Umbri: 99 biografie di donne e uomini illustri dalla Latinità al Novecento, a cura di Fedora Boco, Perugia 1999, pag. 27.
  2. ^ Il Tempio del Santo Patrono, p. 6

Bibliografia

Sarcofago contenente i resti dei santi Fortunato, Cassiano e Degna
  • AA. VV., Il Tempio del Santo Patrono - Riflessi storico-artistici del culto di san Fortunato a Todi, Ediart, Todi 1988.
  • Guglielmo De Angelis d'Ossat, Il Tempio di San Fortunato a Todi, Silvana, Milano 1982.

Voci correlate

  • Chiesa di San Fortunato (Todi)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fortunato di Todi

Collegamenti esterni

  • Fortunato di Todi, su Santi, beati e testimoni, santiebeati.it. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 32796090 · CERL cnp00543340 · GND (DE) 118956639 · WorldCat Identities (EN) viaf-32796090
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo