Franca Cancogni

Abbozzo scrittori italiani
Questa voce sull'argomento scrittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Franca Cancogni Violani (Roma, 13 febbraio 1920 – Roma, 11 febbraio 2022[1]) è stata una traduttrice, sceneggiatrice e scrittrice italiana.

Biografia

Sorella di Manlio Cancogni e zia di Annapaola Cancogni[2], entrambi romanzieri, fu scrittrice e traduttrice letteraria per Mondadori, Einaudi e Rizzoli, oltre ad adattare svariate opere per la RAI.

Nel 1978 scrisse, insieme al fratello, il libro Adua. Quarant'anni dopo pubblicò, novantottenne, Il pane del ritorno[3].

È morta l'11 febbraio 2022, a quasi 102 anni.

Opere

Romanzi

  • Franca Cancogni-Manlio Cancogni, Adua, Milano, Longanesi, 1978.
  • Il pane del ritorno. Una grande storia di destini intrecciati attraverso il Novecento, Milano, Bompiani, 2018.

Televisione

Traduzioni

  • David Herbert Lawrence, Figli e amanti, Collana Supercoralli, Torino, Einaudi, 1948; Milano, Mondadori, 1970; Orpheus Libri, 1971.
  • James Joyce, Gente di Dublino, Torino, Einaudi, 1949
  • Joseph Conrad, La freccia d'oro, Collana Piccola Biblioteca Scientifico-Letteraria n.31, Torino, Einaudi, 1951; nota introduttiva di Franco Marenco, Collana Gli Struzzi n.387, Einaudi, 1990.
  • Christopher Fry, La signora non è da bruciare, Torino, Frassinelli, 1952 (con Vittoria Ottolenghi ed Ettore Violani).
  • Theodore Dreiser, Il finanziere, Torino, Einaudi, 1955.
  • Carson McCullers, La ballata del caffè triste e altri racconti, Milano, Mondadori, 1960.
  • Carson McCullers, Orologio senza lancette, Milano, Mondadori, 1962.
  • Suona la grande tromba, a cura di Moses Zebi Frank, Milano, Mondadori, 1962.
  • Angus Wilson, Vecchi allo zoo, Milano, Garzanti, 1966.
  • Richard Hughes, La pastorella di legno, Milano, Rizzoli, 1976.
  • Iris Murdoch, Un uomo accidentale, Milano, Rizzoli, 1977.
  • Quentin Clewes, Salammbò, Forte dei Marmi, Pegaso, 1993 [pseudonimo di Annapaola Cancogni, nipote della traduttrice]
  • James Joyce, The Dead. I morti, testo inglese a fronte, a cura di Carla Marengo Vaglio, Collana Collana ET - Serie bilingue Torino, Einaudi, 1993, ISBN 978-88-061-2817-3.
  • Quentin Clewes, Lei, Roma, Fazi, 1998 [pseudonimo di Annapaola Cancogni]

Note

  1. ^ Josephine Carinci, Ultim'ora oggi: è morta la scrittrice Franca Cancogni, 11 febbraio 2022. URL consultato l'11 febbraio 2022.
  2. ^ Lei - Recensioni, su fazieditore.it. URL consultato il 19 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
  3. ^ Noemi Milani, Intervista a Franca Cancogni, traduttrice, all’esordio nel romanzo a 98 anni, su illibraio.it, 21 luglio 2018. URL consultato il 21 luglio 2018.

Collegamenti esterni

  • Sceneggiati RAI (PDF), su teche.rai.it. URL consultato il 25 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 16 settembre 2012).
  • Ricerca su Opac.regione.sardegna.it, su opac.regione.sardegna.it.
  • Scheda su Opac.regione.veneto.it, su opac.regione.veneto.it.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 5581148753698841320007 · SBN DDSV228121 · GND (DE) 1172297150 · J9U (ENHE) 987011051772205171
  Portale Biografie
  Portale Letteratura
  Portale Linguistica
  Portale Televisione