Francesco Zucchi

Autoritratto, 1733

Francesco Zucchi[1] (Venezia, 1692 – Roma, 1764) è stato un incisore italiano, attivo principalmente nel Nord Italia.

Biografia

Era il fratello di Andrea Zucchi (1679–1740),[2] e fu istruito da lui a Pordenone.[3] È anche descritto come parente di Pietro Scalvini .[4]

Fu invitato a Dresda per incidere alcune tavole dai quadri della Galleria, ma i suoi lavori furono interrotti dalla Guerra dei sette anni.[3] Secondo Henry Fuseli, Zucchi non è mai andato a Dresda, ma ha invece inviato le sue opere da Venezia. La sua produzione artistica comprende riproduzioni di dipinti, vedute della città di Venezia, Brescia, Bressanone e numerose illustrazioni per libri[5] tra cui la traduzione italiana del Paradiso perduto di Milton nel 1742.[6] Morì nel 1764.

Note

  1. ^ Francesco Zucchi the Younger, su artnet.com.
  2. ^ Andrea Zucchi, su artnet.com.
  3. ^ a b Franceso Zucchi [collegamento interrotto], su geoweb.venezia.sbn.it, Il website cartografico e grafico della Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia.
  4. ^ Dictionary of Brescian painters., su dizionariopittoribresciani.it. URL consultato il 15 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2019).
  5. ^ Zucchi's book illustrations, su abebooks.com.
  6. ^ Illustration to Book X, su christs.cam.ac.uk, Christ's College University of Cambridge. URL consultato il 15 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 2 marzo 2012).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Francesco Zucchi

Collegamenti esterni

  • Francesco Zucchi, su BeWeb, Conferenza Episcopale Italiana. Modifica su Wikidata
  • Opere di Francesco Zucchi, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Francesco Zucchi, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • Franceso Zucchi - List of works, su geoweb.venezia.sbn.it, Il website cartografico e grafico della Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia.
  • Marianna Iafelice, Il ritratto inciso in alcune settecentine della Biblioteca Provinciale di Foggia "La Magna Capitana" (PDF), su bibliotecaprovinciale.foggia.it, Biblioteca Provinciale di Foggia.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 27923178 · ISNI (EN) 0000 0001 2125 5422 · SBN RMLV036661 · BAV 495/101172 · CERL cnp00564131 · ULAN (EN) 500003977 · LCCN (EN) no95010261 · GND (DE) 12127683X · BNE (ES) XX1194967 (data) · BNF (FR) cb149784869 (data) · J9U (ENHE) 987007295989805171 · NSK (HR) 000576025 · CONOR.SI (SL) 152068451
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie