Franco Cerilli

Franco Cerilli
Cerilli al L.R. Vicenza a fine anni settanta
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloAllenatore (ex ala destra)
Termine carriera1986 - giocatore
Carriera
Giovanili
  Sottomarina
Squadre di club1
1969-1971  Sottomarina11 (2)
1971-1972  Clodia Sottomarina24 (2)
1972-1974  Massese49 (2)
1974-1976  Inter19 (1)
1976-1977  L.R. Vicenza35 (4)
1977  Monza4 (0)
1977-1979  L.R. Vicenza52 (3)
1979-1981  Pescara37 (0)
1981-1984  Padova97 (3)
1984-1986  L.R. Vicenza37 (0)
Carriera da allenatore
1989-1996  Chioggia SottomarinaGiovanili
1996-1997  PadovaGiovanili
1997-1999  PioveseGiovanili
2008 LegnareseGiovanili
2009-2010  RovigoGiovanili[1]
2010-2011 Casone
2011-2013 VigonovoTombelle
2015 San Precario
2016-2018[2]  Adria
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Franco Cerilli (Chioggia, 26 ottobre 1953) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo ala destra.

Carriera

Giocatore

Club

Cerilli in azione con la maglia del Padova nella stagione 1981-1982

Messosi in evidenza appena ventenne nella Massese in Serie C, dove si guadagnò il soprannome di "nuovo Corso", nell'estate del 1974 venne acquistato dall'Inter col pesante compito di raccogliere l'eredità dello stesso Mario Corso. Esordì in Serie A coi nerazzurri nel campionato 1974-75, rimanendo a Milano per due stagioni ma deludendo le aspettative, collezionando solo 19 presenze.

Passò quindi nel 1976 al Lanerossi Vicenza con cui ottenne la promozione in massima serie. Tornato alla casa base a fine stagione, venne inizialmente girato al Monza; tuttavia dopo pochi mesi tornò a Vicenza, dove fu tra gli artefici della straordinaria annata del cosiddetto "Real Vicenza", segnata dallo storico secondo posto in A. L'anno successivo, dopo la retrocessione in Serie B dei vicentini, rimase in massima serie passando al Pescara, con cui disputò due campionati, il secondo dei quali in B.

Nel 1981 andò in Serie C1 al Padova, contribuendo alla promozione in Serie B dei biancoscudati. Nel 1984, nella sua ultima stagione al Padova, giocò 11 partite nel campionato di B, ma la squadra retrocedette in C1 per uno scandalo scommesse che colpì la squadra euganea. Cerilli tornò quindi nuovamente al Vicenza in C1, dove militò per altre due stagioni centrando due promozioni consecutive. Il ritorno in massima serie venne però vanificato dallo scoppio nel 1986 del Totonero-bis, di cui Cerilli fu tra i protagonisti: al Vicenza venne negata la promozione in A, mentre Cerilli a causa di alcune intercettazioni telefoniche fu squalificato per cinque anni, chiudendo con quest'ombra la carriera da calciatore.

Nazionale

Ha fatto parte della Nazionale della Serie C guidata da Enzo Bearzot.

Allenatore

Dopo qualche esperienza in panchina con le squadre giovanili, tra le quali la più rilevante nel Padova, entra nel giro degli allenatori a partire dal 2010 alla guida del Casone, formazione di Legnaro in Seconda Categoria.[3][4]

Successivamente passa al Vigonovo in Prima Categoria.[5] A gennaio 2013 viene sollevato dall'incarico (gli subentra l'ex compagno di squadra Fulvio Fellet).

Nel 2015 approda sulla panchina della Polisportiva San Precario, in Seconda Categoria; e poi per due stagioni ad Adria, in Promozione veneta, fino all'esonero del gennaio 2018.

Palmarès

L.R. Vicenza: 1976-1977

Note

  1. ^ A TU PER TU CON FRANCO CERILLI, L’ALA DESTRA DEL MITICO “REAL VICENZA”, SECONDO DIETRO LA JUVE NEL 77-78", in stadiotardini.it, 5 giugno 2016. URL consultato il 19 dicembre 2020.
  2. ^ Franco Cerilli esonerato dopo la storica promozione: «Potevano almeno dirmelo a voce», in ilgazzettino.it, 29 dicembre 2018. URL consultato il 19 dicembre 2020.
  3. ^ Piovese, arrivano Fanton e Moore mattinopadova.gelocal.it
  4. ^ Le ultIme di VA.RI.CO. dal 01/06/11 pippogoal.xoom.it
  5. ^ Franco Cerilli nuovo allenatore del VigonovoTombelle[collegamento interrotto] mattinopadova.gelocal.it

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Franco Cerilli, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Franco Cerilli, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Statistiche su Emozionecalcio.it, su emozionecalcio.it. URL consultato il 24 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2013).
  • Statistiche su Archivio.inter.it, su archivio.inter.it.
  • Profilo su Museovicenzacalcio1902.net, su museovicenzacalcio1902.net. URL consultato il 24 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  • Statistiche su 100anni.padovacalcio.it, su 100anni.padovacalcio.it.
  • Statistiche su Myjuve.it, su myjuve.it.
  Portale Biografie
  Portale Calcio