Fuoco verde

Abbozzo
Questa voce sull'argomento film d'avventura è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Fuoco verde
Titolo originaleGreen Fire
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1954
Durata100 min
Dati tecniciEastmancolor
rapporto: 2,55:1
Genereavventura
RegiaAndrew Marton
SceneggiaturaIvan Goff, Ben Roberts
ProduttoreArmand Deutsch
FotografiaPaul Vogel
MontaggioHarold F. Kress
Effetti specialiA. Arnold Gillespie, Warren Newcombe
MusicheMiklós Rózsa
ScenografiaMalcolm Brown, Cedric Gibbons
CostumiHelen Rose
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Fuoco verde (Green Fire) è un film d'avventura del 1954 diretto da Andrew Marton, con protagonisti Stewart Granger e Grace Kelly.

Trama

Rian X. Mitchell è in Colombia a cercare smeraldi e trova del berillo. Si convince che in quella stessa montagna è nascosto un prezioso filone verde. Tornato in città da Victor Leonard, suo socio disilluso da anni di ricerche infruttuose, cerca di convincerlo a restare con lui finanziando lo scavo della miniera e, dopo varie vicissitudini, riesce nell'intento. Così, raggiunta la piantagione di caffè (che è sotto alla montagna) gestita da Catherine Knowland e suo fratello, i due soci vi si stabiliscono fronteggiando le insidie date da "El Moro", brigante locale.

Il soggetto riprende la storia del film in B/N dal titolo BLOWING WILD, dell'anno prima, interpretato da Gary Cooper (Jeff Dawson), Barbara Stanwyck (Marina Conway), Ward Bond (Dutch Peterson), Anthony Quinn (Ward "Paco" Conway).

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni da Fuoco verde

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema