Galenstock

Abbozzo
Questa voce sull'argomento montagne della Svizzera è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Galenstock
Il Galenstock visto da sud-est
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone  Vallese
  Uri
Altezza3 583 m s.l.m.
Prominenza252 m
CatenaAlpi
Coordinate46°36′40.47″N 8°25′00.84″E46°36′40.47″N, 8°25′00.84″E
Data prima ascensione18 agosto 1845
Autore/i prima ascensioneEduard Desor senior, Eduard Desor junior e Daniel Dollfuss, con le guide H. Währen, M. Bannholzer, P. Brigger e H. Jaun
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Svizzera
Galenstock
Galenstock
Mappa di localizzazione: Alpi
Galenstock
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Nord-occidentali
SezioneAlpi bernesi
SottosezioneAlpi Urane
SupergruppoGruppo del Dammastock-Sustenhorn
GruppoGruppo del Dammastock
SottogruppoCatena del Galenstock
CodiceI/B-12.I-A.1.a
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Galenstock (3.583 m s.l.m.) è una montagna svizzera delle Alpi Urane (Alpi Bernesi)[1].

Descrizione

Si trova sulla linea di confine tra i cantoni Vallese e Uri.

Fu salita per la prima volta il 18 agosto 1845 da Eduard Desor senior, Eduard Desor junior e Daniel Dollfuss, con le guide H. Währen, M. Bannholzer, P. Brigger e H. Jaun

Rifugi alpini

Per favorire l'ascesa alla vetta e l'escursionismo di alta quota sui fianchi del monti vi sono alcuni rifugi alpini:

  • Hotel Tiefenbach - 2.109 m
  • Albert Heim hut - 2.542 m

Note

  1. ^ Le Alpi Urane nella classificazione della SOIUSA sono viste come un sottosezione delle Alpi Bernesi

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Galenstock

Collegamenti esterni

  • Il Galenstock su camptocamp.org, su camptocamp.org.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 310686684
  Portale Alpinismo
  Portale Montagna
  Portale Svizzera