George Bridge

George Bridge
Dati biografici
PaeseBandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
Altezza186 cm
Peso96 kg
Rugby a 15
RuoloTre quarti ala
Squadra  Canterbury
Franchigia SANZAAR  Crusaders
Carriera
Attività provinciale
2016-  Canterbury30 (85)
Attività in franchise
2017-  Crusaders50 (135)
Attività da giocatore internazionale
2018-Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda9 (45)
Palmarès internazionale
3º posto Coppa del Mondo 2019

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 9 febbraio 2020
Modifica dati su Wikidata · Manuale

George Crispin Bridge (Gisborne, 1º aprile 1995) è un rugbista a 15 neozelandese, che gioca nel ruolo di tre quarti ala nei Crusaders in Super Rugby e nel Canterbury in Mitre 10 Cup.


Biografia

Bridge si formò come giocatore nell'accademia giovanile del Canterbury[1]. Debuttò in prima squadra durante la Mitre 10 Cup 2016 contribuendo alla vittoria finale della sua squadra con cinque segnature [2]. Poco dopo il termine del torneo, Scott Robertson, nuovo coach dei Crusaders, lo inserì nella rosa della franchigia neozelandese per il Super Rugby 2017, competizione che ancora una volta si aggiudicò all'esordio[3]. Nell'anno successivo, trionfò con le stesse squadre sia nella Mitre 10 Cup 2017 sia nel Super Rugby 2018, dove segnò quindici mete risultando il secondo miglior marcatore del campionato. La vittoria del Super Rugby 2019 fu la sua terza consecutiva con la maglia dei Crusaders.

Nel 2015 Bridge vinse il mondiale giovanile con la nazionale neozelandese under-20[1]. La sua prima convocazione con la Nuova Zelanda avvenne in occasione dell'ultimo test-match del novembre 2018 contro il Giappone, partita nella quale debuttò dalla panchina segnando due mete[4]. Successivamente prese parte al The Rugby Championship 2019 ed agli incontri di preparazione al mondiale. Nell'agosto 2019, il commissario tecnico Steve Hansen lo inserì ufficialmente nella rosa degli All Blacks per disputare la Coppa del Mondo di rugby 2019[5].

Bridge può vantare due presenze con la maglia dei Barbarians ottenute nel novembre 2017[6].

Palmarès

Club

Nazionale

Note

  1. ^ a b (EN) George Bridge commits to Canterbury and the BNZ Crusaders through to 2021/22 seasons, su crfu.co.nz. URL consultato il 27 settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2019).
  2. ^ (EN) Fijian influence in Canterbury squad, su mitre10cup.co.nz, 12 agosto 2016. URL consultato il 27 settembre 2019 (archiviato il 15 agosto 2016).
  3. ^ (EN) Crusaders name squad for Super Rugby 2017, in Sport24, 2 novembre 2016. URL consultato il 27 settembre 2019 (archiviato il 5 novembre 2016).
  4. ^ (EN) Patrick McKendry, Rugby: The next Ben Smith? George Bridge shines on All Blacks debut, in The New Zealand Herald, 3 novembre 2018. URL consultato il 27 settembre 2019 (archiviato il 4 novembre 2018).
  5. ^ (EN) All Blacks Squad named for Rugby World Ccup 2019, su allblacks.com, 28 agosto 2019. URL consultato il 27 settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 3 settembre 2019).
  6. ^ (EN) Marc Hinton, Canterbury star George Bridge swaps Bali for the Baabaas, and has himself a blast, in Stuff, Fairfax Media Ltd., 6 novembre 2017. URL consultato il 27 settembre 2019 (archiviato il 2 aprile 2019).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su George Bridge

Collegamenti esterni

  • (EN) Statistiche di George Bridge nei Barbarians, su barbarianfc.co.uk, Barbarian Football Club. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di George Bridge, su allblacks.com, NZR. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di George Bridge nelle competizioni europee, su epcr-admin.soticcloud.net, EPCR. Modifica su Wikidata
  • (FR) Statistiche di club di George Bridge, su itsrugby.fr, It’s Rugby S.A.R.L.. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche internazionali di George Bridge, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Rugby