Gianfrancesco Guidi di Bagno

Abbozzo cardinali italiani
Questa voce sull'argomento cardinali italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Gianfrancesco Guidi di Bagno
cardinale di Santa Romana Chiesa
Ritratto del cardinale Guidi di Bagno
 
Incarichi ricoperti
  • Arcivescovo titolare di Patrasso (1614-1627)
  • Vice-Legato di Avignone (1614-1621)
  • Nunzio apostolico nelle Fiandre (1621-1627)
  • Nunzio apostolico in Francia (1627-1630)
  • Arcivescovo-vescovo di Cervia (1627-1635)
  • Cardinale presbitero dei Santi Bonifacio e Alessio (1631-1641)
  • Arcivescovo-vescovo di Rieti (1635-1639)
 
Nato4 ottobre 1578 a Firenze
Ordinato presbiteroin data sconosciuta
Nominato arcivescovo3 marzo 1614 da papa Paolo V
Consacrato arcivescovo13 aprile 1614 dal cardinale Giambattista Leni
Creato cardinale30 agosto 1627 da papa Urbano VIII
Pubblicato cardinale19 novembre 1629 da papa Urbano VIII
Deceduto24 luglio 1641 (62 anni) a Roma
 
Manuale

Gianfrancesco Guidi di Bagno (Firenze, 4 ottobre 1578Roma, 24 luglio 1641) è stato un cardinale italiano della Chiesa cattolica, nominato da papa Urbano VIII.

Biografia

Nacque a Firenze nel 1578 circa da Fabrizio Guidi di Bagno, marchese di Montebello e da Laura Colonna figlia del duca di Zagarolo, Pompeo Colonna. Studiò a Pisa e a Bologna.

Fu nominato cardinale in pectore da papa Urbano VIII nel concistoro del 30 agosto 1627 e reso pubblico nel concistoro del 19 novembre 1629. Ricevette la porpora e il titolo dei Santi Bonifacio e Alessio il 26 maggio 1631.

Al cardinale, grande mecenate di studiosi, Pompeo Angelotti dedicò la sua Descrittione della citta di Rieti in occasione della sua nomina a vescovo della diocesi.[1]

Morì a Roma il 24 luglio 1641 all'età di 63 anni. Fu sepolto nella basilica dei Santi Bonifacio e Alessio.

Genealogia episcopale e successione apostolica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

  • Arcivescovo Charles de Montchal (1628)

Note

  1. ^ Rieti - Percorsi tra ambiente, storia, cultura, Fondazione Varrone, 2007, p. 86.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gianfrancesco Guidi di Bagno

Collegamenti esterni

Predecessore Arcivescovo titolare di Patrasso Successore
Alessandro Piccolomini 3 marzo 1614 - 17 maggio 1627 Ciriaco Rocci
Predecessore Vice-Legato di Avignone Successore
Filippo Filonardi 14 giugno 1614 - 1º maggio 1621 William of Nozet
Predecessore Nunzio apostolico nelle Fiandre Successore
Lucio Sanseverino 1º maggio 1621 - 27 febbraio 1627 Fabio de Lagonissa
Predecessore Nunzio apostolico in Francia Successore
Bernardino Spada 27 febbraio 1627 - 6 settembre 1630 Alessandro Bichi
Predecessore Vescovo di Cervia
(titolo personale di arcivescovo)
Successore
Bonifazio Bevilacqua Aldobrandini 17 maggio 1627 - 16 aprile 1635 Francesco Maria Merlini
Predecessore Cardinale presbitero dei Santi Bonifacio e Alessio Successore
Roberto Ubaldini 26 maggio 1631 - 24 luglio 1641 Mario Theodoli
Predecessore Vescovo di Rieti
(titolo personale di arcivescovo)
Successore
Gregorio Naro 16 aprile 1635 - 28 febbraio 1639 Giorgio Bolognetti
Controllo di autoritàVIAF (EN) 17272682 · ISNI (EN) 0000 0000 8015 2303 · SBN TO0V506397 · BAV 495/16614 · CERL cnp01049660 · LCCN (EN) nr89013917 · GND (DE) 118699091 · BNF (FR) cb12215389m (data) · J9U (ENHE) 987007291041405171 · CONOR.SI (SL) 36894563
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo