Giolfino

Abbozzo storia di famiglia
Questa voce sull'argomento storia di famiglia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Francesco Giolfino, dettaglio del Crocifisso conservato nel Duomo Nuovo di Brescia

I Giolfino[1] furono una famiglia di intagliatori, scultori e pittori, che operarono tra il XV e il XVI secolo tra Piacenza e Verona.

Esponenti illustri

  • Guglielmo Giolfino (?–1420), scultore
  • Antonio Giolfino (?–1433 ca.), figlio di Bartolomeo, scultore
  • Bartolomeo Giolfino (1410–1486), scultore
  • Paolo Giolfino (XV secolo), padre di Nicola
  • Nicola Giolfino (1476–1555), pittore
  • Francesco Giolfino (XV secolo), scultore

Galleria d'immagini

  • Antonio Giolfino (attr.), Sant'Antonio abate benedicente, Museo diocesano tridentino, Trento
    Antonio Giolfino (attr.), Sant'Antonio abate benedicente, Museo diocesano tridentino, Trento
  • Bartolomeo Giolfino, Madonna col Bambino, Museo di Castelvecchio, Verona
    Bartolomeo Giolfino, Madonna col Bambino, Museo di Castelvecchio, Verona
  • Bartolomeo Giolfino, San Pietro, Museo di Castelvecchio, Verona
    Bartolomeo Giolfino, San Pietro, Museo di Castelvecchio, Verona
  • Bartolomeo Giolfino, Madonna col bambino e santi, Gallerie dell'Accademia, Venezia
    Bartolomeo Giolfino, Madonna col bambino e santi, Gallerie dell'Accademia, Venezia
  • Francesco Giolfino, Testa del battista portata in cielo dagli angeli, Bode-Museum, Berlino
    Francesco Giolfino, Testa del battista portata in cielo dagli angeli, Bode-Museum, Berlino
  • Nicola Giolfino, Madonna col Bambino e tre virtù teologali, Bode-Museum, Berlino
    Nicola Giolfino, Madonna col Bambino e tre virtù teologali, Bode-Museum, Berlino
  • Nicola Giolfino, Mito de Deucalón y Pirra, Eskenazi Museum of Art, Bloomington
    Nicola Giolfino, Mito de Deucalón y Pirra, Eskenazi Museum of Art, Bloomington
  • Nicola Giolfino, Altare Faella, con Redentore tra i ss. Erasmo e Giorgio, Basilica di Santa Anastasia, Verona
    Nicola Giolfino, Altare Faella, con Redentore tra i ss. Erasmo e Giorgio, Basilica di Santa Anastasia, Verona
  • Bottega dei Giolfino, Madonna orante in trono, MAST Castel Goffredo
    Bottega dei Giolfino, Madonna orante in trono, MAST Castel Goffredo
  • Bottega dei Giolfino, San Sebastiano, MAST Castel Goffredo
    Bottega dei Giolfino, San Sebastiano, MAST Castel Goffredo

Note

  1. ^ Nuova antologia, 1894.

Bibliografia

  • Ettore Merkel, "Il mecenatismo ed il collezionismo artistico dei Querini Stampalia dalle origini al Settecento" in: I Querini Stampalia. Un ritratto di famiglia nel settecento veneziano, Venezia 1987, pp. 135-137.
  • Giuseppe Fiocco, GIOLFINO, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1933. Modifica su Wikidata
  • Alessandro Serafini, GIOLFINO, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 55, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2001. Modifica su Wikidata

Collegamenti esterni

  • Giolfino, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • Gino Fogolari, L'ancona dei Querini Stampalia di Venezia opera di Bartolomeo Giolfino da Verona del 1470, Bollettino d'Arte, 10, 1909
Controllo di autoritàBAV 495/142111
  Portale Pittura
  Portale Scultura
  Portale Storia di famiglia