Giorgio Bettini

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Giorgio Bettini
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera1969 - giocatore
1982 - allenatore
Carriera
Giovanili
19??-1955  Torino
Squadre di club1
1955-1957  L'Aquila? (?)
1957-1960  Messina89 (6)
1960-1963  Pisa85 (2)
1963-1964  Lecce25 (0)
1964-1969  L'Aquila150 (1)[1]
Carriera da allenatore
1980-1982  L'Aquila
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Giorgio Bettini (Livorno, 7 febbraio 1936 – L'Aquila, 5 aprile 2020) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo centrocampista.

Carriera

Giocatore

Cresce nelle giovanili del Torino[2], e viene acquistato successivamente dall'Aquila dove gioca due campionati.

Debutta in Serie B con il Messina nella stagione 1957-1958, disputando tre campionati per un totale di 89 presenze e 6 gol[3][4][5]. Nella partita Cagliari-Messina del 29 marzo 1959 segna due gol in 40 secondi[6].

Negli anni successivi gioca in Serie C con Pisa, Lecce[7] e chiude la carriera giocando per altri quattro anni all'Aquila.

Allenatore

Nelle stagioni 1980-1981 e 1981-1982 ha allenato L'Aquila in Serie C2.

Come allenatore vince nel 1989 con l'Abruzzo il Torneo delle Regioni Rappresentativa Juniores.

Note

  1. ^ Almanacco illustrato del calcio, Carcano edizioni, 1970, p. 266.
  2. ^ Le liste di trasferimento della Lega Nazionale, Il Corriere dello Sport, 2 settembre 1955, pag.3
  3. ^ ACR Messina 1957-58 web.tiscali.it
  4. ^ ACR Messina 1958-59 web.tiscali.it
  5. ^ ACR Messina 1959-60 web.tiscali.it
  6. ^ Bettini, l'impiegato che risolveva le partite abruzzoweb.it
  7. ^ Statistiche su Wlecce.it

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Giorgio Bettini, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio