Giovanni Giacomo Monti

Abbozzo pittori italiani
Questa voce sull'argomento pittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Giovanni Giacomo Monti (1620 – 1692) è stato un architetto, scenografo e pittore italiano del periodo barocco.

Biografia

Fu allievo di Agostino Mitelli, il principale esponente della corrente pittorica della quadratura. Monti fu collega di Baldassare Bianchi, cognato di Mitelli. Questa parentela si trasformò in collaborazione nel lavoro specialmente a Mantova, dove entrambi furono al servizio della corte dei Gonzaga.

Lo scalone barocco a due rampre simmetriche e la loggia che dà sul cortile del Palazzo Marescotti Brazzetti sono opera di Giovanni Giacomo Monti.

Loro collaboratori per le figure di secondo piano furono Giovanni Battista Caccioli di Budrio, allievo di Domenico Maria Canuti e seguace di Carlo Cignani.

Bibliografia

  • Luigi Lanzi, History of Painting in Italy; From the Period of the Revival of the Fine Arts to the End of the Eighteenth Century, a cura di Thomas Roscoe (traduttore), III, London, Henry G. Bohn, 1847, p. 139.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 44372225 · ISNI (EN) 0000 0000 6646 9638 · CERL cnp00601937 · Europeana agent/base/100923 · ULAN (EN) 500009671 · LCCN (EN) n96096991 · GND (DE) 129424277 · BNF (FR) cb12344621c (data)
  Portale Biografie
  Portale Pittura