Giovanni Giustino Ciampini

Pier Leone Ghezzi, Ritratto di Giovanni Ciampini, dall'edizione dei Vetera Monimenta del 1747.

Giovanni Giustino Ciampini (Roma, 13 aprile 1633 – Roma, 12 luglio 1698) è stato uno storico, matematico, giornalista, archeologo e scienziato italiano.

Biografia

Antiporta dei Vetera monimenta di Giovanni Giustino Ciampini (1690).

Figlio del cittadino romano di origine valtellinese Antonio Ciampini e di Margherita Taglietti, già all'età di dodici anni sviluppa una precoce passione per le lettere e la storia. Tale passione diventa, in seguito alla morte in pochi mesi dei due genitori, enorme e smodata tanto da portarlo alla malattia. In seguito alla guarigione si dedica allo studio delle materie legali, che però non lo soddisfano. Decide di dedicarsi agli uffici della Cancelleria Apostolica dove svolge un lavoro scrupoloso.

Nel 1656, in seguito alla peste, si trasferisce a Macerata, ove si laurea in diritto. Segue il ritorno a Roma dove inizia un periodo di intensi studi e collaborazioni con altri studiosi, tra cui Michel Antoine Baudrand.

Dal 1675 al 1681 dirige una nuova edizione del Giornale de' Letterati, la prima rivista italiana specializzata in argomenti letterari, fondata nel 1668 dall'abate Francesco Nazzari. Nel 1669 viene nominato Direttore dei Brevi di Grazia e Prefetto dei Brevi di Giustizia e veste l'abito prelatizio.

Negli anni seguenti il Ciampini amplia e diversifica i suoi studi. Si dedica ai resti dell'antica Roma e ai suoi monumenti, traduce e spiega scritte, iscrizioni, emblemi. I suoi interessi includono anche lo studio antropologico di molti popoli, le loro usanze e il loro ordinamento giuridico e religioso. Si dedica anche con successo allo studio della Meccanica.

Nel 1671 fonda l'Accademia Ecclesiastica detta in seguito dei Concili, che si occupa di argomenti legati alla Morale, agli studi di storia ecclesiastica e allo studio della religione.

Nel 1677 fonda l'Accademia Fisico-matematica per lo studio delle scienze naturali e della matematica e la dota dei più avanzati strumenti dell'epoca come microscopi, cannocchiali, telescopi, che permetteranno ai suoi membri di ricavarne ottimi risultati.

Escono molte pubblicazioni sia del Ciampini sia di altri studiosi, tra i quali Giovanni Antonio Borrelli, Raffaele Fabretti, Luca Antonio Porzio.

Seguono molti anni di studi e ricerche, le sue pubblicazioni aumentano notevolmente e spaziano in molti campi della scienza.

Ciampini si occupa molto assiduamente anche di archeologia, continuando la scuola di ricerca archeologica iniziata da Onofrio Panvinio e Antonio Bosio e proseguita da Fabretti, Boldetti e Bottari. Verso la fine del secolo Ciampini dedicò alla figura di Costantino il Grande quale costruttore e fondatore di chiese una sintesi storica ricchissima di materiale e illustrata con calcografie, completa di tutte le chiese di costruzione costantiniana non solo a Roma, ma in tutte le zone dell'Impero Romano, in cui si tiene anche conto dell'ampia tradizione letteraria riferita a Costantino il Grande: De sacris aedificiis a Constantino Magno constructis. Synopsis historica, Romae 1693.[1]

Nel 1698 in seguito ad un esperimento, si espone ai fumi del mercurio. Muore dopo alcuni giorni di agonia il 12 luglio.

Proprietario di un casale in località Ad Decimum ai piedi dei Castelli romani, alla sua morte sulle mappe catastali viene indicato come Il casale di Ciampino e il vasto territorio agricolo nei suoi pressi viene indicato con il nome di Vigna Ciampini. Da lì, l'agglomerato urbano prende il nome di Ciampino, oggi cittadina ai piedi dei castelli romani e confinante con Roma.

Galleria d'immagini

Opere maggiori

  • Giovanni Giustino Ciampini, Discorso tenuto da N.N. nell'accademia Fisicomatematica romana. Con occasione della cometa apparsa il mese d'Agosto del presente anno 1682. ed osseruazione sopra di essa fatte in Roma, Roma, per Nicolò Angelo Tinassi, 1682. URL consultato il 29 marzo 2020.
  • Giovanni Giustino Ciampini, Nuoue inuentioni di tubi ottici dimostrate nell'Accademia Fisicomatematica romana l'anno 1686, Roma, 1686. URL consultato il 29 marzo 2020.
  • (LA) Giovanni Giustino Ciampini, Examen libri Pontificalis, sive vitarum Romanorum Pontificum, quae sub nomine Anastasii Bibliothecarii circumferuntur, cum catalogo S. Romanae Ecclesiae Bibliothecariorum iuxta chronologicum ordinem, Romae, ex typographia Ioannis Iacobi Komarek, 1688. URL consultato il 29 marzo 2020.
  • (LA) Giovanni Giustino Ciampini, Parergon ad examen Libri Pontificalis, sive Epistola Pii II ad Carolum VII Regem Franciae ab Haereticis depravata et a Launoiana calumnia vindicata, Romae, ex typographia Ioannis Iacobi Komarek, 1688. URL consultato il 29 marzo 2020.
  • (LA) Giovanni Giustino Ciampini, Vetera monimenta: in quibus praecipuè musiva opera sacrarum, profanarumque aedium structura, ac nonnulli antiqui ritus, dissertationibus, iconibusque illustrantur, vol. 1, Romae, ex typographia Joannis Jacobi Komarek Bohemi, apud S. Angelum custodem, 1690. URL consultato il 18 giugno 2019.
  • (LA) Giovanni Giustino Ciampini, De incombustibili lino sive Lapide amianto deque illius filandi modo, Romae, typis reu. Camerae Apostolicae, 1691. URL consultato il 29 marzo 2020.
  • (LA) Giovanni Giustino Ciampini, De sacris aedificiis a Constantino Magno constructis: Synopsis historica, Romae, J.J. Komarek, 1693. URL consultato il 18 giugno 2019.
  • (LA) Giovanni Giustino Ciampini, De Cruce stationali Investigatio historica, Romae, Buagni, 1694. URL consultato il 1º dicembre 2019.
  • (LA) Giovanni Giustino Ciampini, Vetera monimenta: in quibus praecipuè musiva opera sacrarum, profanarumque aedium structura, ac nonnulli antiqui ritus, dissertationibus, iconibusque illustrantur, vol. 2, Romae, ex typographia Bernabò, 1699 (opera postuma). URL consultato il 18 giugno 2019.

Note

  1. ^ Rolf Quednau, Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno, in Enciclopedia costantiniana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2013.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Giovanni Giustino Ciampini
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giovanni Giustino Ciampini

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 35240487 · ISNI (EN) 0000 0000 6141 7919 · SBN UBOV120617 · BAV 495/36118 · CERL cnp01891255 · LCCN (EN) nr00032521 · GND (DE) 117688185 · BNE (ES) XX888313 (data) · BNF (FR) cb14323561z (data)
  Portale Archeologia
  Portale Biografie
  Portale Editoria
  Portale Matematica
  Portale Scienza e tecnica