Girolamo Borghesi

Girolamo Borghesi, O.S.B.
vescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricoperti
  • Vescovo di Sovana (1652-1668)
  • Vescovo di Pienza (1668-1698)
 
Nato11 gennaio 1616 a Siena
Ordinato presbiteroin data sconosciuta
Nominato vescovo11 dicembre 1652 da papa Innocenzo X
Consacrato vescovo29 dicembre 1652 dal cardinale Marcantonio Franciotti
Deceduto15 gennaio 1698 (82 anni) a Pienza
 
Manuale

Girolamo Borghesi o Borghese (Siena, 11 gennaio 1616 – Pienza, 15 gennaio 1698) è stato un vescovo cattolico italiano.

Biografia

Nato a Siena l'11 gennaio 1616, fu monaco dell'ordine di San Benedetto.[1]

Fu nominato vescovo di Sovana da papa Innocenzo X l'11 dicembre 1652 e ricevette la consacrazione episcopale il successivo 29 dicembre dal cardinale Marcantonio Franciotti, co-consacrante il vescovo Ranuccio Scotti Douglas, presso la chiesa di Sant'Ignazio a Roma.[1]

Durante il suo episcopato fece applicare la bolla papale del 22 ottobre 1652 che prevedeva la soppressione dei conventi più piccoli, ponendo fine a quelli di Magliano, Porto Ercole, Sorano, Talamone, il convento dei Vallombrosani di Sovana e quello degli Agostiniani di Pereta.[1] Il 20 marzo 1655 avviò la prima visita pastorale, cui seguirono quelle del 1662 e del 1667.[1]

Venne trasferito alla diocesi di Pienza il 17 settembre 1668, rimanendovi per trent'anni fino alla morte avvenuta il 15 gennaio 1698.[1]

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è:

Note

  1. ^ a b c d e Girolamo Borghesi, su beweb.chiesacattolica.it. URL consultato l'8 ottobre 2022.

Collegamenti esterni

Predecessore Vescovo di Sovana Successore
Marcello Cervini 11 dicembre 1652 – 17 settembre 1668 Girolamo de' Cori
Predecessore Vescovo di Pienza Successore
Giovanni Checconi 17 settembre 1668 – 15 gennaio 1698 Antonio Forteguerri
Controllo di autoritàSBN UM1V034025
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo