Girolamo da Cremona

Abbozzo pittori italiani
Questa voce sull'argomento pittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Girolamo da Cremona (prima metà XV secolo – dopo il 1483) è stato un miniatore italiano.

Cattedrale di Siena, miniatura di Girolamo da Cremona

Biografia

Girolamo da Cremona, noto anche come Girolamo de' Corradi[1] e Zanino de Cremona, è stato un miniatore italiano di manoscritti e incunaboli del Rinascimento, figlio di Zanino Corradi, pittore alla corte dei Gonzaga dal 1419 fino al 1443.[2] È stato influenzato e promosso da Andrea Mantegna.

Fu attivo nel nord Italia, a Ferrara e Mantova nel 1450 e fino al 1465, poi a Siena e Firenze e, infine, a Venezia. Fu aiutante del pittore e miniatore Taddeo Crivelli.

Completò nel 1465, per conto di Barbara di Brandeburgo, il Messale conosciuto col nome della detta marchesa, opera iniziata da Belbello da Pavia nel 1442 per iniziativa di Gianlucido Gonzaga.

Fu collaboratore di Liberale da Verona, fra il 1467 e il 1475, per miniare gli antifonari della Libreria Piccolomini, conservati nel Duomo di Siena.

Note

  1. ^ Stefano l'Occaso, Il Carlo del Mantegna mantovano, 2013.
  2. ^ Treccani.it Girolamo da Cremona.

Bibliografia

  • Giuse Pastore, Giancarlo Manzoli, Il messale di Barbara, Verona, 2008. ISBN 978-88-903375-0-5.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Girolamo da Cremona

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 27337801 · ISNI (EN) 0000 0004 4711 2966 · CERL cnp00585342 · Europeana agent/base/735 · ULAN (EN) 500017653 · LCCN (EN) n84169187 · GND (DE) 118695142 · BNF (FR) cb14968296v (data)
  Portale Biografie
  Portale Pittura