Glenn Danzig

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento cantanti statunitensi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Glenn Danzig
Glenn Danzig nel 2018
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
GenereHeavy metal
Alternative metal
Punk rock
Hardcore punk
Periodo di attività musicale1977 – in attività
Gruppi attualiDanzig
Gruppi precedentiMisfits
Samhain
Album pubblicati2 (solista)
Studio2
Live0
Raccolte0
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Glenn Danzig, all'anagrafe Glenn Allen Anzalone (Lodi, 23 giugno 1955), è un cantante statunitense.

È noto per essere stato il cofondatore della Horror punk band Misfits, e per aver poi fondato un gruppo heavy metal dal nome Danzig.

Biografia

Glenn Danzig con i Danzig nel 2013

Diplomatosi alla Lodi High School (1973) fondò prima i Talus ed in seguito i Wodat And Bojang, due cover band nelle quali cantava.

Divenne famoso solo nel 1977, quando con l'aiuto del suo amico Gerald Caiafa (Jerry Only) diede vita al gruppo punk rock Misfits.

Nell'agosto del 1978 fondò la Blank Records (in seguito Plan 9 Records).

Alcune voci associano a Glenn Danzig un carattere piuttosto difficile ed arrogante[senza fonte], tant'è che nella breve storia dei Misfits venne spesso arrestato costringendo più di una volta la formazione a sciogliersi.

Nel 1983, alla fine del concerto di Halloween, annunciò di lasciare definitivamente i Misfits congedandosi così:

«Ho dato molto al Punk, cambio genere»

Qualche anno dopo iniziò una carriera da solista con i Samhain (in seguito rinominati Danzig) concedendosi ad un sound proprio del metal, mantenendo comunque i temi ed i ritmi che lo resero famoso con i Misfits.

Una delle caratteristiche degli album dei Danzig è il fatto che siano numerati (almeno sino a I Luciferi del 2002). L'eterna lotta tra bene e male, sesso, violenza, misti ad una certa misoginia sono i temi dominanti dei testi di Glenn. Il primo album è del 1988 ed è omonimo. Nel 1990 pubblicano il secondo album Lucifuge. Nel 1992 How the Gods Kill. Nel 1994 4. Tutti questi album hanno evidenti influenze rock-blues e la stessa formazione. Nel 1996 viene pubblicato il quinto album BlackAcidEvil e nel 1999 666 Satan's Child, entrambi fortemente debitori verso sonorità industrial.

Parallelamente ai Danzig, ha avviato una carriera solista, pubblicando i due album Black Aria del 1993 e Black Aria II del 2006

Discografia

Solista

  • Black Aria (1992)
  • Black Aria II (2006)

Con i Misfits

Album studio

EP

Raccolte

Con i Samhain

Album studio

  • Initium (1984)
  • November-Coming-Fire (1986)
  • Final Descent (1990)

EP

  • Unholy Passion (1985)

Raccolte

  • Box Set (2000)

Con i Danzig

Album studio

Live

EP

  • Thrall: Demonsweatlive (1993)
  • Sacrifice (1997)

Raccolte

Album tributo

Bibliografia

  • Marco Aspesi, Stefano Ceroni, Luca Collepiccolo e Teo Segale, Le guide pratiche di Rumore - Hardcore punk (1981 - 2001), Pavia, Apache Edizioni, 2001.
  • Mario Ruggeri e Claudio Sorge, Le guide pratiche di Rumore - Metal, Pavia, Apache Edizioni, 2000.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Glenn Danzig

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 45949014 · ISNI (EN) 0000 0000 6323 1229 · Europeana agent/base/61356 · LCCN (EN) n91117123 · GND (DE) 134704282 · J9U (ENHE) 987007350107205171
  Portale Biografie
  Portale Heavy metal
  Portale Punk