Gli occhi della mummia

Gli occhi della mummia
Titolo originaleDie Augen der Mumie Ma
Lingua originaletedesco
Paese di produzioneGermania
Anno1918
Durata44 min (1193 metri)
63 min (USA)
58 min (Austria)
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,33 : 1
film muto
Genereorrore, drammatico
RegiaErnst Lubitsch
SceneggiaturaHanns Kräly, Emil Rameau
ProduttorePaul Davidson
Casa di produzioneProjektions-AG Union (PAGU)
ScenografiaKurt Richter
Interpreti e personaggi
  • Pola Negri: Mara / Ma
  • Emil Jannings: Radu, il sacerdote fanatico
  • Harry Liedtke: Albert Wendland, un pittore
  • Max Laurence: principe Hohenfels
  • Margarete Kupfer

Gli occhi della mummia (Die Augen der Mumie Ma) è un film muto del 1918 diretto da Ernst Lubitsch.

Trama

In Egitto, Wendland, un giovane pittore, vuole a tutti i costi vedere una mummia che terrorizza tutti quelli che vanno a visitare la sua tomba. Dalle bende, sembra che due occhi vivi scrutino i visitatori. Wendland scopre, però, il trucco: dietro a un muro forato, si nasconde una ragazza. Innamoratosi di lei, il pittore la porta via dall'Egitto, sfuggendo agli inseguitori lanciati sulle loro tracce da Radu, un sacerdote fanatico. In Germania, i due si sposano: dietro suggerimento di un amico, il principe Hohenfels, Wendland fa debuttare la moglie in uno spettacolo di danze sacre. Mara diviene la sua modella e il pittore espone in pubblico i quadri con la sua immagine. Radu ritrova la ragazza che gli era sfuggita in Egitto e cerca di ucciderla.

Produzione

Il film fu prodotto dalla Projektions-AG Union (PAGU).

Distribuzione

In Germania, il film uscì in prima a Berlino, presentato il 3 ottobre 1918, distribuito dalla Universum Film (UFA). Nel 1922, la Paramount Pictures lo distribuì negli Stati Uniti con il titolo The Eyes of the Mummy.
Una copia della pellicola di 55 minuti, con i sottotitoli in originale, è conservata negli archivi della Cineteca Italiana.

In DVD, il film uscì nel 2002, distribuito dalla Grapevine e, nel 2006, dall'Alpha Video.

Nel 2010, la pellicola è stata proiettata al Festival di Locarno, nell'ambito di una retrospettiva dedicata a Lubitsch[1].

Note

  1. ^ wuz.it

Bibliografia

  • Guido Fink, Ernst Lubitsch, Firenze, La nuova Italia, 2008, ISBN 88-8033-451-4.
  • (FR) Bernard Eisenschitz, Jean Narboni, Ernst Lubitsch, Cahiers du Cinéma / Cinémathèque Française, 2006, ISBN 2-86642-451-4.

Collegamenti esterni

  • (EN) Gli occhi della mummia, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (ENES) Gli occhi della mummia, su FilmAffinity. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gli occhi della mummia, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gli occhi della mummia, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012). Modifica su Wikidata
  • (EN) Gli occhi della mummia, su BFI Film & TV Database, British Film Institute (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2018). Modifica su Wikidata
  • (DEEN) Gli occhi della mummia, su filmportal.de. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gli occhi della mummia, su Silent Era. Modifica su Wikidata
  • Filmato audio Gli occhi della mummia, su Moving Image Archive, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (DE) DIE AUGEN DER MUMIE MA su Murnau Stiftung
  • (DEEN) Early Cinema[collegamento interrotto]
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema