Guerrilla War

Guerrilla War
videogioco
Schermata arcade
Titolo originaleGuevara (ゲバラ?)
PiattaformaSala giochi, Amstrad CPC, Commodore 64, PC booter, NES, ZX Spectrum
Data di pubblicazione1987 arcade, 1988 conversioni
GenereSparatutto a scorrimento
TemaGuerra
OrigineGiappone
SviluppoSNK
PubblicazioneSNK, Imagine Software (home computer), Data East (PC)
Modalità di giocoGiocatore singolo, multigiocatore (2 alleati)
Periferiche di inputJoystick, tastiera
SupportoCartuccia, cassetta, dischetto
Distribuzione digitalePlayStation Network
Specifiche arcade
CPU2 Zilog Z80 a 4 Mhz
Processore audioZ80 a 4 Mhz, chip YM3526 e Y8950 a 4 Mhz
SchermoRaster verticale 60Hz
Risoluzione224 x 384, 1024 colori
Periferica di inputJoystick a 8 direzioni girevole in 8 posizioni, 2 pulsanti

Guerrilla War, titolo originale Guevara (ゲバラ?), è un videogioco arcade pubblicato nel 1987 da SNK e successivamente convertito per Amstrad CPC, Commodore 64, PC booter, NES e ZX Spectrum. È uno sparatutto a scorrimento molto simile a Ikari Warriors (1986) della stessa SNK, sebbene non ne sia ufficialmente il seguito, che è invece Victory Road (1986).

Trama

La versione arcade originale giapponese fa esplicito riferimento a Che Guevara, che è uno dei personaggi giocabili assieme a Fidel Castro, coi due comunisti che agiscono come super soldati che sbarcano per combattere contro Fulgencio Batista. Nelle versioni occidentali e domestiche sono stati eliminati i riferimenti espliciti e si parla solo di una lotta per liberare una nazione non specificata da un re tiranno, che verrà affrontato di persona nella battaglia finale. In ogni caso viene mostrato, in una schermata dei titoli, un volto riconoscibile come Che Guevara con la scritta Hail the heroes of the revolution! ("Salute, eroi della rivoluzione!").

Modalità di gioco

La meccanica di gioco è praticamente la stessa di Ikari Warriors, come anche l'ambientazione di guerriglia nella giungla.

A differenza di Ikari Warriors lo scorrimento dello schermo è occasionalmente anche in orizzontale e al termine di ogni livello - in tutto 5 - si affronta un boss.

Diventa più varia la tipologia di armi che il giocatore può raccogliere, includendo anche bazooka e lanciafiamme, mentre le munizioni dell'arma di base diventano illimitate.

Durante il percorso si incontrano numerosi prigionieri legati a pali, da liberare per ottenere punti e la ricarica delle armi, ma bisognerà stare anche attenti a non colpirli per errore, altrimenti si ha una penalità di punteggio.

Conversioni

Come per Ikari Warriors le conversioni per sistemi domestici, non potendo disporre del joystick girevole, hanno eliminato o parzialmente imitato questa funzionalità.

Su Amstrad CPC e ZX Spectrum il personaggio può ruotare in senso orario o antiorario, indipendentemente dagli spostamenti, tramite due tasti. Su Commodore 64 si può scegliere a inizio partita tra rotazione tramite tasti o controlli semplici (si spara sempre nella direzione in cui si cammina).

Su DOS e NES si hanno solo i controlli semplici.

Furono molto negativi i giudizi della critica per la versione Commodore 64.

Bibliografia

  • Guerrilla War (JPG) (C64, Spectrum, Amstrad), in Zzap!, anno 4, n. 30, Milano, Edizioni Hobby, gennaio 1989, p. 18, OCLC 955306919.
  • Guerrilla War (JPG) (Spectrum), in K, n. 2, Milano, Glénat, gennaio 1989, p. 34, ISSN 1122-1313 (WC · ACNP).
  • Guerrilla War (JPG) (C64, Spectrum, Amstrad), in Guida Videogiochi, n. 2, Milano, Gruppo Editoriale Jackson, luglio/agosto 1989, p. 36.
  • Guerrilla War (JPG), in Guida Videogiochi, n. 5, Milano, Gruppo Editoriale Jackson, novembre 1989, p. 31.
  • (EN) Guerrilla War (JPG) (C64, Spectrum, Amstrad), in Computer and Video Games, n. 87, Peterborough, EMAP, gennaio 1989, p. 53, ISSN 0261-3697 (WC · ACNP).
  • (EN) Guerrilla War (JPG) (C64), in Commodore User, n. 63, Londra, EMAP, dicembre 1988, p. 94, ISSN 0265-721X (WC · ACNP).
  • (DEENFR) Manuale originale per Amstrad (PDF).
  • (EN) Manuale originale per NES (PDF).

Collegamenti esterni

  • (EN) Guerrilla War, su MobyGames, Blue Flame Labs. Modifica su Wikidata
  • (EN) Guerrilla War (PlayStation Portable) / Guerrilla War (Nintendo Entertainment System), su GameFAQs, Red Ventures. Modifica su Wikidata
  • (EN) Guerrilla War, su Killer List of Videogames, The International Arcade Museum. Modifica su Wikidata
  • (EN) Kim Lemon, Guerrilla War, su Lemon64.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Guerrilla War, su SpectrumComputing.co.uk. Modifica su Wikidata
  • Guerrilla War, su adb.arcadeitalia.net.
  • Guevara, su adb.arcadeitalia.net.
  • Roberto Nicoletti, Guerrilla War, su Ready64.org. Con scansione del manuale in italiano.
  • (FR) Guerrilla War, su CPC-power.com.
  Portale Guerra
  Portale Sparatutto