Guglielmo Bacci

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Guglielmo Bacci
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Altezza 181 cm
Peso 73 kg
Calcio
Ruolo Allenatore (ex difensore)
Termine carriera 1986 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1975-1977  Roma13 (0)
1977  L.R. Vicenza0 (0)
1977-1978  Roma4 (1)
1978-1980  Sambenedettese58 (5)
1980-1981  Udinese18 (0)
1981-1982  Perugia15 (1)
1982-1983  Taranto24 (0)
1983-1984  Reggiana8 (0)
1984-1985  Nocerina23 (0)
1985-1986  Ternana7 (0)
Carriera da allenatore
2002  Viterbese
2009  Igea Virtus
2011  Torres
2011-2012  Real Metapontino
2012-2013  Torres
2013  Terracina
2014-2015  Nuorese
2016  Torres
2018-2019  Anzio
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 10 febbraio 2019
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Guglielmo Bacci (Torino, 15 aprile 1955) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore.

Carriera

Giocatore

Ha disputato due stagioni in Serie A con Roma e Udinese, debuttando in massima serie il 25 gennaio 1976 in Roma-Inter (1-1) e totalizzando 34 presenze ed un gol (in occasione della sconfitta esterna per 4-2 della Roma con l'Inter del 23 aprile 1978[1]).

Ha inoltre militato in Serie B per tre stagioni con Sambenedettese e Perugia, per un totale di 69 presenze e 6 gol.

Allenatore

La carriera di allenatore inizia con le giovanili di Rieti e Ostia Mare e prosegue con la Rossanese, Vibonese e Potenza, nel 2000-2001 è vice allenatore al Genoa in serie B[2].

Nel 2005 è al Castelsardo[3] , dopo aver allenato la Torres nel campionato di Eccellenza sarda, nell'ottobre 2011 viene chiamato alla guida del Real Metapontino militante nel campionato di Eccellenza lucana[4], dove viene però esonerato il 6 marzo 2012.

Nel giugno 2012 viene richiamato alla guida della Torres neopromossa in Serie D. Dopo averli guidati in Lega Pro Seconda Divisione lascia la guida tecnica dei sassaresi.

Il 1º luglio 2013 firma con il Terracina, militante in Serie D. Il 22 ottobre 2013 viene sollevato dalla guida tecnica dei biancocelesti.

Il 15 ottobre 2014 viene annunciato il suo ingaggio da parte della Nuorese in Serie D. A fine marzo 2015 dopo gli scarsi risultati ottenuti nell'ultimo periodo alla guida della Nuorese, rassegna le dimissioni dal club barbaricino.

Il 4 giugno 2016 torna per la terza volta alla Torres, diventando il nuovo tecnico della squadra sarda in sostituzione di Marco Sanna[5] e il 16 novembre 2016 dopo un avvio disastroso, rassegna le dimissioni da tecnico dei rossoblù.

Il 15 dicembre 2018, viene annunciato il suo ingaggio da parte dell'Anziolavinio, ultimo nel girone G della Serie D. L'8 febbraio 2019, alla vigilia della trasferta di Sassari, contro il Latte Dolce, rassegna le sue dimissioni da tecnico dei laziali.

Dal 2021 è direttore tecnico del Mundial Roma[6]

Palmarès

Allenatore

Competizioni nazionali

Torres: 2012-2013

Note

  1. ^ Serie A 1977-1978 Rsssf.com
  2. ^ https://sardegna.diariosportivo.it/articoli/la-torres-riparte-da-guglielmo-bacci-lorenzoni-lo-chiam-5-anni-fa-castelsardo#google_vignette, su sardegna.diariosportivo.it.
  3. ^ https://lastoriadelcastelsardocalcio.jimdofree.com/stagione-2005-2006-ecc/, su lastoriadelcastelsardocalcio.jimdofree.com.
  4. ^ Real Metapontino: è Bacci il nuovo allenatore, su emmenews.com. URL consultato il 6 giugno 2016.
  5. ^ Il nuovo allenatore della Torres è Guglielmo Bacci, su seftorrescalcio.it. URL consultato il 6 giugno 2016.
  6. ^ https://www.gazzettaregionale.it/giovanili/2021/05/27/news/novita-in-casa-mundial-guglielmo-bacci-e-il-nuovo-direttore-tecnico-117915/, su gazzettaregionale.it.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Guglielmo Bacci (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Guglielmo Bacci (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Statistiche su Lastoriadellareggiana.it, su storiadellareggiana.it.
  • Statistiche su Wikicalcioitalia.info, su wikicalcioitalia.info.
  Portale Biografie
  Portale Calcio