Guido Corbelli

Abbozzo allenatori di calcio italiani
Questa voce sugli argomenti allenatori di calcio italiani e calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo calciatori italiani
Guido Corbelli
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloAla
Termine carriera1949 - giocatore
1960 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1930-1932  Sassuolo? (?)
1932-1933  Carpi11 (2)
1933-1938  Anconitana-Bianchi105 (39)
1938-1940  Venezia63 (9)
1940-1942  Atalanta38 (7)
1942-1943  Milano28 (3)
1943-1944  Parma6 (1)
1945-1946  Cesena21 (5)
1946-1947  Venezia18 (0)
1947-1949  Cosenza48 (1)
Nazionale
1940Bandiera dell'Italia Italia1 (1)
Carriera da allenatore
1948-1949  Cosenza
1955-1956  Mestrina
195?-1959  Dolo[1]
1959-1960  Forlì[2]
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Guido Corbelli (Sassuolo, 16 marzo 191330 novembre 1994) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo ala.

Caratteristiche tecniche

Era un attaccante utilizzato come ala o mezzala destra.

Carriera

Giocatore

Club

Crebbe in società emiliane delle serie minori fino al passaggio all'Anconitana, con la quale restò per cinque anni e raggiunse la Serie B. Nella stagione della promozione realizzò 17 gol, venendo poi acquistato dal Venezia, con cui raggiunse la promozione e l'anno successivo debuttò in Serie A.

Nell'estate 1940 lo acquistò l'Atalanta che gli permise di disputare due stagioni nel massimo campionato. Passò quindi al Milan, e nel torneo di guerra giocò nel Parma e poi nel Cesena, mentre nell'immediato dopoguerra tornò in Serie A con il Venezia, concludendo la carriera con il Cosenza.

Nazionale

Esordì in Nazionale maggiore in Italia-Svizzera (1-1) del 3 marzo 1940 (sua unica presenza) in cui segnò il gol degli azzurri.

Allenatore

Allenò la Mestrina nel campionato di Serie C 1955-1956[3].

Statistiche

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
3-3-1940 Torino Italia Bandiera dell'Italia 1 – 1 Bandiera della Svizzera Svizzera Amichevole 1
Totale Presenze 1 Reti 1

Palmarès

Giocatore

Competizioni nazionali

Anconitana Bianchi: 1936-1937

Note

  1. ^ «La Gazzetta dello Sport», 1º febbraio 1959, p. 5.
  2. ^ Almanacco illustrato del calcio, Rizzoli edizioni, 1961, p. 192.
  3. ^ Serie B e Serie C: protagonisti e comprimari, da Corriere dello Sport, 219 (XXXVI), 14 settembre 1955, p. 3

Bibliografia

Collegamenti esterni

  • (EN) Guido Corbelli, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Guido Corbelli, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Guido Corbelli, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Guido Corbelli, su eu-football.info. Modifica su Wikidata
  • Convocazioni e presenze in Nazionale di Guido Corbelli, su FIGC.it, FIGC.
  • Dario Marchetti (a cura di), Guido Corbelli, su Enciclopediadelcalcio.it, 2011.
  Portale Biografie
  Portale Calcio