Guido De Martino

Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Guido De Martino

Senatore della Repubblica Italiana
Durata mandato15 aprile 1994 –
29 maggio 2001
LegislaturaXII, XIII
Gruppo
parlamentare
XII: Progressisti-Federativo
XIII: DS-L'Ulivo
CoalizioneXII: Progressisti
XIII: L'Ulivo
CircoscrizioneCampania
CollegioCasoria
Sito istituzionale

Deputato della Repubblica Italiana
Durata mandato12 luglio 1985 –
1º luglio 1987

Durata mandato11 gennaio 1994 –
14 aprile 1994
LegislaturaIX, XI
Gruppo
parlamentare
IX: PSI
XI: PDS
CircoscrizioneNapoli
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPSI (fino al 1992)
PDS (1992-1998)
DS (1998-2007)
SD (2007-2009)
Titolo di studioLaurea in filosofia
Professioneinsegnante

Guido De Martino (Somma Vesuviana, 22 agosto 1943) è un politico italiano, figlio dell'ex segretario del Partito Socialista Italiano Francesco De Martino.

Biografia

Fu rapito a Napoli il 5 aprile del 1977 e tenuto segregato per 40 giorni, poi liberato[1]. È stato segretario provinciale della federazione del PSI di Napoli, assessore comunale e assessore regionale al Bilancio. Venne eletto alla Camera dei deputati nella IX legislatura con il Partito Socialista Italiano (proclamato deputato nel 1985 in sostituzione di Nicola Scaglione)[2]. Si candidò alla Camera e al Senato della Repubblica in occasione delle elezioni politiche del 1992[3], non risultando eletto, ma venne proclamato deputato nel 1994 nell'XI legislatura con il Partito Democratico della Sinistra (in sostituzione di Antonio Bassolino)[4], e al Senato della Repubblica nella XII e XIII legislatura, sempre con i Democratici di Sinistra.

Note

  1. ^ 40 anni fa il rapimento di Guido De Martino: "Così colpirono mio padre per l'apertura al Pci", in Adnkronos, 5 aprile 2017. URL consultato il 23 agosto 2018 (archiviato il 23 agosto 2018).
  2. ^ Resoconto stenografico della seduta del 12 giugno 1985 della Camera dei Deputati
  3. ^ DE MARTINO JUNIOR LASCIA I SOCIALISTI E VA CON LA QUERCIA, in la Repubblica, 3 marzo 1992.
  4. ^ Resoconto stenografico della seduta dell'11 gennaio 1994 della Camera dei Deputati

Collegamenti esterni

  • Guido De Martino, su storia.camera.it, Camera dei deputati. Modifica su Wikidata
  • Guido De Martino (XII legislatura della Repubblica Italiana) / XIII legislatura, su Senato.it, Parlamento italiano. Modifica su Wikidata
  • Guido De Martino, su Camera.it - IX legislatura, Parlamento italiano. Modifica su Wikidata
  • Guido De Martino, su Camera.it - XI legislatura, Parlamento italiano. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Politica