Gymnadenia rhellicani

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Gymnadenia rhellicani
Gymnadenia rhellicani
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaOrchidoideae
TribùOrchideae
SottotribùOrchidinae
GenereGymnadenia
SpecieG. rhellicani
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineOrchidales
FamigliaOrchidaceae
GenereGymnadenia
SottogenereNigritella
SpecieG. rhellicani
Nomenclatura trinomiale
Gymnadenia rhellicani
(Teppner & E.Klein)
Teppner & E.Klein, 1998
Sinonimi

Bas.:Nigritella rhellicani
Teppner & Klein, 1990
Nigritella nigra subsp. rhellicanii

Nomi comuni

Moretta
Morettina
Vaniglia d'Alpe

Gymnadenia rhellicani (Teppner & E.Klein) Teppner & E.Klein, 1998 è una pianta della famiglia delle Orchidacee, diffusa in Europa.[1]

Descrizione

È una pianta erbacea con fusto alto da 8 a 20 cm.

L'apparato radicale è costituito da rizotuberi palmato-digitati.

Le foglie basali, lineari e con margine finemente seghettato, sono disposte a rosetta, le superiori, bratteiformi, hanno spesso un margine rossiccio.

I fiori sono riuniti in infiorescenze dapprima coniche, poi globose, ed emanano un caratteristico odore di vaniglia o cioccolato; il colore va dal porpora al rosso-nerastro. I sepali sono lanceolati, i petali sono lunghi circa 2/3 dei sepali. Il labello è triangolare, concavo, con apice acuminato. Lo sperone è sacciforme.

Fiorisce da metà giugno a metà luglio.

Distribuzione e habitat

Il suo areale si estende dalla Francia ai Balcani.
In Italia è presente sulle Alpi e sull'Appennino settentrionale (dove comunque è rarissima)[2].

Cresce nelle praterie alpine e subalpine, da 1000 a 2800 m di altitudine.

Tassonomia

Il numero cromosomico di G. rhellicani è 2n=40.

Nigritella nigra subsp. rhellicanii è un sinonimo per questa specie.

Varietà

Ne sono note alcune varietà, soprattutto con la denominazione sinonimica di Nigritella, tra cui:

  • Nigritella nigra subsp. rhellicani var. flava Jaccard, con fiori di colore giallo
  • Nigritella nigra subsp. rhellicani var. sub-carnea A.G.Camus, con fiori di colore arancio
  • Nigritella nigra subsp. rhellicani var. pallida R.Keller, con fiori bianchi orlati di rosa
  • Nigritella nigra subsp. rhellicani var. robusta P.Delforge, con fusto più grosso (sino a 1 cm di diametro) e infiorescenza molto densa (sino a 150 fiori)

Note

  1. ^ (EN) Gymnadenia rhellicani, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 3 aprile 2021.
  2. ^ GIROS, p. 74.

Bibliografia

  • (EN) M.W. Chase et al., An updated classification of Orchidaceae, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 177, n. 2, 2015, pp. 151-174, DOI:10.1111/boj.12234.
  • Pierre Delforge, Orchids of Europe, North Africa And the Middle East, Timber Press, 2006, ISBN 0-88192-754-6.
  • Gruppo italiano per la ricerca sulle orchidee spontanee (GIROS), Orchidee d'Italia. Guida alle orchidee spontanee, Cornaredo (MI), Il Castello, 2009, ISBN 978-88-8039-891-2.
  • Sandro Pignatti, Flora d'Italia, Bologna, Edagricole, 1982, ISBN 88-506-2449-2.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gymnadenia rhellicani
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Gymnadenia rhellicani
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica