Halteres

Abbozzo sport
Questa voce sugli argomenti sport e Antica Grecia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo Antica Grecia
Degli halteres provenienti dall'Antica Grecia, conservati al museo archeologico nazionale di Atene

Gli Halteres (IPA: /hælˈtɪəriːz/; greco: ἁλτῆρες,[1] da "ἅλλομαι" - hàllomai, saltare) erano un tipo di manubri usati nell'Antica Grecia. Negli sport venivano usati come manubri[2][3] e nella loro versione del salto in lungo,[4] composto probabilmente da tre tentativi, dove venivano impugnati in entrambe le mani e consentivano di coprire una maggiore distanza durante il salto all'atleta.[5]

Galleria d'immagini

  • Atleta che impugna degli halteres, ceramica a figure nere su un lekythos. Proveniente dalla Sicilia e datato 525-500 a.C., conservato al Staatliche Antikensammlungen di Monaco di Baviera
    Atleta che impugna degli halteres, ceramica a figure nere su un lekythos. Proveniente dalla Sicilia e datato 525-500 a.C., conservato al Staatliche Antikensammlungen di Monaco di Baviera
  • Atleta di salto in lungo che impugna gli halteres, ceramica a figure rosse su un kylix, 510 a.C circa. Conservato al Museo dell'agorà di Atene
    Atleta di salto in lungo che impugna gli halteres, ceramica a figure rosse su un kylix, 510 a.C circa. Conservato al Museo dell'agorà di Atene

Note

  1. ^ (EN) Henry Liddell, Robert Scott e Henry Stuart Jones, A Greek-English Lexicon, 1819.
  2. ^ (EN) Norman Gardiner, Athletics in the Ancient World, p. 153.
  3. ^ (EN) Bill Pearl, Getting Stronger: Weight Training for Sports, 2005, p. 388.
  4. ^ Stephen G. Miller, Ancient Greek Athletics, 2006, p. 64.
  5. ^ Alberto E. Minetti, Biomechanics: Halteres used in ancient Olympic long jump, 14 novembre 2002, pp. 141-142, DOI:10.1038/420141a.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Halteres
  Portale Antica Grecia
  Portale Sport