Hans-Jürgen Kreische

Hans-Jürgen Kreische
NazionalitàBandiera della Germania Est Germania Est
Bandiera della Germania Germania (dal 1990)
Altezza185 cm
Peso73 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex attaccante)
Termine carriera1978 - giocatore
2001 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1964-1978  Dinamo Dresda256 (143)
Nazionale
1968-1975Bandiera della Germania Est Germania Est46 (22)[1]
Carriera da allenatore
1995-1996  Dinamo Dresda
2000-2001  Dresdner SC
Palmarès
 Olimpiadi
BronzoMonaco di Baviera 1972
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Hans-Jürgen Kreische (Dresda, 19 luglio 1947) è un ex allenatore di calcio ed ex calciatore tedesco orientale, dal 1990 tedesco, di ruolo attaccante.

Carriera

Giocatore

Club

Militò per tutta la sua carriera nella Dinamo Dresda giocando in DDR-Oberliga 234 partite andando a segno in 127 occasioni. Nella stagione 1968-1969 giocò con la squadra in DDR-Liga (II) segnando 16 gol in 22 presenze.

Con la Dinamo vinse cinque campionati e fu capocannoniere dell'Oberliga per quattro volte (1971, 1972, 1973, 1976). Vinse inoltre nel 1973 il premio di calciatore tedesco orientale dell'anno.

Nazionale

Con la Germania Est giocò 50 partite (di cui quattro non ufficiali[2]) impreziosite da 25 reti (22 in gare ufficiali). Partecipò alle olimpiadi di Monaco di Baviera 1972 e al campionato del mondo 1974. Kreische non fu selezionato per la spedizione olimpica del 1976 su ordine dei servizi segreti della Stasi per aver fatto una innocente scommessa privata durante la Coppa del Mondo del 1974 con Hans Apel, politico della Germania Ovest.[3]

Allenatore

Ha avuto brevi esperienze nelle panchine di Dinamo Dresda e Dresdner SC.

Palmarès

Giocatore

Club

Dinamo Dresda: 1970-1971, 1972-1973, 1975-1976, 1976-1977, 1977-1978
Dinamo Dresda: 1970-1971, 1976-1977

Nazionale

Monaco di Baviera 1972

Individuale

1973

Note

  1. ^ 50 (25) se si comprendono anche le presenze e i gol ai Giochi olimpici; questi vengono eliminati dal conteggio ufficiale in quanto la FIFA considera il Torneo Olimpico come non ufficiale.
  2. ^ le partite giocate ai Giochi olimpici sono classificate dalla FIFA come non ufficiali
  3. ^ Mani Djazmi, World Cup whisky and the Cold War: When East & West Germany met, su bbc.co.uk, BBC Sport, 7 marzo 2019. URL consultato il 7 marzo 2019.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hans-Jürgen Kreische

Collegamenti esterni

  • Hans-Jürgen Kreische, su UEFA.com, UEFA. Modifica su Wikidata
  • (EN) Hans-Jürgen Kreische, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Hans-Jürgen Kreische (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Hans-Jürgen Kreische (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Hans-Jürgen Kreische, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (EN) Hans-Jürgen Kreische, su dfb.de, Federazione calcistica della Germania. Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Hans-Jürgen Kreische, su eu-football.info. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Hans-Jürgen Kreische, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Hans-Jürgen Kreische, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Hans-Jürgen Kreische, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (DEEN) Hans-Jürgen Kreische, su filmportal.de. Modifica su Wikidata
  • (EN) Cronologia e presenze in Nazionale su Rsssf.com, su rsssf.com.
  • (EN) Cronologia e presenze con squadre di club su Rsssf.com, su rsssf.com.
  Portale Biografie
  Portale Calcio