Hans Beirer

Abbozzo
Questa voce sull'argomento cantanti austriaci è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Hans Beirer (Wiener Neustadt, 23 giugno 1911 – Berlino, 24 giugno 1993) è stato un tenore austriaco.

Biografia

Dopo gli studi al Conservatorio di Vienna, fece il suo debutto ufficiale a Linz nel 1936.[1] Dopo alcuni anni tra Svizzera e Germania, nel 1943 venne messo sotto contratto dallo Städtische Oper di Berlino, ma poco tempo dopo aver debuttato lì nel Tiefland i capovolgimenti della seconda guerra mondiale portarono alla chiusura di tutti i teatri tedeschi.[1] Riprese l'attività nel 1945, interpretando Turiddu nella Cavalleria rusticana.[1] Specializzato nel repertorio wagneriano, si esibì con successo in Francia, Inghilterra, Stati Uniti e Italia.[1] Continuò a esibirsi fino a 75 anni.[1]

Note

  1. ^ a b c d e Stanley Sadie e Christina Bashford, Beirer, Hans, in The New Grove Dictionary of Opera, Vol. I, Macmillan, 1992, ISBN 978-0-333-48552-1.

Collegamenti esterni

  • (EN) Hans Beirer, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Hans Beirer, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Hans Beirer, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Hans Beirer, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 2659012 · ISNI (EN) 0000 0000 8082 4309 · Europeana agent/base/40170 · LCCN (EN) n83177187 · GND (DE) 116113308 · BNE (ES) XX4935281 (data) · BNF (FR) cb13926774g (data) · J9U (ENHE) 987007338152105171
  Portale Austria
  Portale Biografie
  Portale Musica classica