Hans Knappertsbusch

Hans Knappertsbusch

Hans Knappertsbusch (Elberfeld, 12 marzo 1888 – Monaco di Baviera, 25 ottobre 1965) è stato un direttore d'orchestra tedesco, specializzato soprattutto nel repertorio di Richard Wagner, Anton Bruckner e Richard Strauss.

Studi e carriera

Studiò filosofia all'Università di Bonn e direzione d'orchestra al conservatorio di Colonia con Fritz Steinbach. Assistette Siegfried Wagner e Hans Richter a Bayreuth. Iniziò la propria carriera di direttore a Elberfeld (1913-1918), Lipsia (1918-1919) e Dessau (1919-1922). Quando Bruno Walter lasciò Monaco per New York, Knappertsbusch gli succedette come direttore musicale generale dell'Orchestra di Stato bavarese.

Poco amato da Joseph Goebbels[1], alla fine degli anni trenta si recò a Vienna per dirigere alla Staatsoper, ignorando il divieto imposto dai nazisti agli artisti tedeschi di lavorare in Austria. Nel frattempo, iniziò a farsi apprezzare al Festival di Salisburgo. Knappertsbusch continuò a lavorare a Vienna e Salisburgo anche durante l'occupazione tedesca dell'Austria.

Alla fine della seconda guerra mondiale, Knappertsbusch tornò a Monaco, mantenendo comunque sempre legami con Vienna in qualità di direttore ospite, e fu presente anche a Bayreuth[2]. Fu uno dei direttori preferiti dei Wiener Philharmoniker, con i quali si esibì a Vienna, a Salisburgo e all'estero, sebbene accettasse raramente incarichi al di fuori dei paesi di lingua tedesca.

Morì a Monaco nel 1965. Molte delle sue incisioni sono state ripubblicate su CD. Particolarmente celebri sono le sue registrazioni del 1951 e 1962 del Parsifal di Wagner[3]. Knappertsbusch ha diretto Parsifal a Bayreuth ininterrottamente dal 1951 fino al 1964 (con l'unica eccezione del 1953) e tutte le sue interpretazioni sono state consegnate al disco, anche se ovviamente la qualità dell'audio appare disomogenea, trattandosi di registrazioni sovente fortunose provenienti da programmi radio; appare comunque affascinante la possibilità di confrontare la sua arte esegetica dal debutto all'anno precedente la sua morte, ossia l'evoluzione da una visione estremamente grave, religiosa, ieratica e rituale ad una lettura leggermente più dinamica, screziata e con tempi più stretti.

Da ricordare inoltre per il grande spessore interpretativo le due tetralogie dirette a Bayreuth nel 1956 e 1958, considerate da molti come due tra le migliori interpretazioni di tutti i tempi.

Si dedicò, infine, con grande attenzione e successo alle nove sinfonie di Bruckner, cogliendo in alcune di esse una profondità irraggiunta da altri grandi direttori, principalmente nella terza, nella quinta, nella settima, nell’ottava e nella nona .

Onorificenze

Onorificenze tedesche

Onorificenze straniere

Medaglia per le scienze e per le arti (Austria) - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia per le scienze e per le arti (Austria)
— 1963

Note

  1. ^ Una volta, nei Paesi Bassi, aveva chiesto a un diplomatico tedesco se fosse un Muss-Nazi (letteralmente, un "nazista per forza", cioè se fosse stato costretto a entrare nel Partito per motivi di carriera): in conseguenza di ciò, il suo contratto con Monaco fu annullato. Cfr. Norman Lebrecht, The Maestro Myth, p. 103.
  2. ^ Obituary for Hans Knappertsbusch, in "The Musical Times", vol. 106, n. 1474 (1965), p. 971.
  3. ^ Edward Greenfield, Review of 1962 Philips recording of Parsifal, in "The Musical Times", vol. 106, n. 1465 (1965), p. 210.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hans Knappertsbusch

Collegamenti esterni

  • (EN) Hans Knappertsbusch, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Spartiti o libretti di Hans Knappertsbusch, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Hans Knappertsbusch, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Hans Knappertsbusch, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Hans Knappertsbusch, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Hans Knappertsbusch, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (DEEN) Hans Knappertsbusch, su filmportal.de. Modifica su Wikidata
  • Discografia, su trovar.com. URL consultato il 12 aprile 2008 (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2006).
  • Database dei concerti, su syuzo.com.
  • Discografia, su syuzo.com.
  • (DE) Biografia, su hansknappertsbusch.de.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 49408520 · ISNI (EN) 0000 0001 1443 5767 · LCCN (EN) n82056791 · GND (DE) 118723707 · BNE (ES) XX885921 (data) · BNF (FR) cb13896052h (data) · J9U (ENHE) 987007433834705171 · NDL (ENJA) 00828080 · CONOR.SI (SL) 8642403
  Portale Biografie
  Portale Musica classica