Hans Stöckli

Hans Stöckli

Hans Stöckli (Wattenwil, 12 aprile 1952) è un politico svizzero, presidente del Consiglio degli Stati dal 2019 al 2020. Membro del Partito socialista svizzero (SP/PS), nel 2011 viene eletto per la prima volta al Consiglio degli Stati per il canton Berna. Stöckli ha precedentemente ricoperto gli incarichi di: sindaco di Bienne (1990–2010), Gran Consigliere di Berna (2002–2004) e Consigliere nazionale sempre per il cantone Berna (2004–2011).

Biografia

Inizio carriera

Stöckli entrò in politica nel 1979 vincendo l'elezione al consiglio comunale di Bienne . Nel 1990 diventa il sindaco del comune. Nel 2002 viene eletto al Gran Consiglio di Berna; due anni dopo fu eletto nel Consiglio nazionale per il partito socialista al posto di Rudolf Strahm, nominato regolatore svizzero dei prezzi.[1][2]

Assemblea federale svizzera

È stato rieletto nel 2007, nel 2011 vince le elezioni al Consiglio degli Stati succedendo ad Adrian Amstutz . Nel 1971 aveva scritto un saggio in cui chiedeva l'abolizione dell'organismo, che a suo dire era diventato stantio all'epoca. Nel 2018 è stato eletto primo vicepresidente del Consiglio degli Stati, cosa che per consuetudine lo porta a vincere le elezioni presidenziali del 2019. Il 2 dicembre 2019 viene infatti eletto presidente del Consiglio degli Stati con 49 voti su 51, accanto ad Alex Kuprecht primo vicepresidente. Kuprecht gli succedette l'anno successivo.[3]

Dal 2018 presiede il comitato dell'iniziativa popolare federale "Sì alla protezione dei bambini e dei giovani dalla pubblicità del tabacco", accolta nella votazione federale del 13 febbraio 2022 . Nel 2022, l'Organizzazione Mondiale della Sanità gli ha assegnato il World No Tobacco Day Award.[4][5]

Vita privata

Stöckli parla tutte e quattro le lingue ufficiali della confederazione Svizzera.[3] È sposato con Katharina Stöckli, un'insegnante.

Note

  1. ^ (DE) Hans Stöckli Person, su hansstoeckli.ch.
  2. ^ (EN) Watchdog Strahm bows out from friends and foes.
  3. ^ a b (DE) Ständeratspräsident Stöckli überrascht mit Geständnis, in Tages Anzeiger.
  4. ^ (DE) Hans Stöckli erhält WHO-Award für «Kinder ohne Tabak»-Initiative.
  5. ^ (FR) L’OMS décerne un prix au conseiller aux États Hans Stöckli.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hans Stöckli

Collegamenti esterni

  • Sito web del Parlamento svizzero
  • Sito ufficiale
Controllo di autoritàVIAF (EN) 260388774 · ISNI (EN) 0000 0003 8101 1491 · GND (DE) 1024598411