Harold in the Land of Jazz

Harold in the Land of Jazz
album in studio
ArtistaHarold Land
Pubblicazione1958
pubblicato negli Stati Uniti
Durata40:47 (LP)
47:11 (CD del 1988)
Dischi1 / 1
Tracce7 / 8
GenereJazz
Bebop
EtichettaContemporary Records (C 3550)
ProduttoreLester Koenig
ArrangiamentiElmo Hope e Harold Land
RegistrazioneLos Angeles al Contemporary's Studio il 13 e 14 gennaio 1958
FormatiLP / CD
NoteLa versione stereo dell'album fu pubblicato sempre dalla Contemporary Records con il titolo di Grooveyard (S7550)
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic

Harold in the Land of Jazz (che fu pubblicato anche con il titolo: Grooveyard) è il primo album discografico come solista del sassofonista jazz statunitense Harold Land, pubblicato dalla casa discografica Contemporary Records nel 1958.

Tracce

LP

Lato A
  1. Speak Low – 5:36 (Ogden Nash, Kurt Weill)Registrato il 13 gennaio 1958
  2. Delirium – 6:42 (Harold Land)Registrato il 14 gennaio 1958
  3. You Don't Know What Love Is – 3:56 (Don Raye, Gene De Paul)Registrato il 14 gennaio 1958
  4. Nieta – 4:34 (Elmo Hope)Registrato il 14 gennaio 1958
Lato B
  1. Grooveyard – 7:00 (Carl Perkins)Registrato il 14 gennaio 1958
  2. Lydia's Lament – 5:46 (Harold Land)Registrato il 13 gennaio 1958
  3. Smack Up – 7:13 (Harold Land)Registrato il 13 gennaio 1958
Edizione CD del 1988, pubblicato dalla Original Jazz Classics (OJCCD-162-2)
  1. Speak Low – 5:35 (Ogden Nash, Kurt Weill)
  2. Delirium – 6:40 (Harold Land)
  3. You Don't Know What Love Is – 3:55 (Don Raye, Gene De Paul)
  4. Nieta – 4:35 (Elmo Hope)
  5. Grooveyard – 7:02 (Carl Perkins)
  6. Lydia's Lament – 5:46 (Harold Land)
  7. Smack Up – 7:11 (Harold Land)
  8. Promised Land – 6:27 (Harold Land)Traccia bonus - Registrato il 13 gennaio 1958

Musicisti

Note aggiuntive
  • Lester Koenig - produttore
  • Registrazioni effettuate al Contemporary's Studio di Los Angeles, California
  • Roy DuNann e Howard Holzer - ingegneri delle registrazioni
  • Elmo Hope e Harold Land - arrangiamenti
  • Walter Zerlinden - fotografia copertina frontale album originale (Harold Land al Watts Tower di Los Angeles)
  • George Kershaw - design copertina album originale
  • Nat Hentoff - note retrocopertina album originale[1][2]

Note

  1. ^ Note di copertina di Grooveyard, Harold Land, Contemporary Records, S7550, 1958.
  2. ^ Note di copertina di Harold in the Land of Jazz, Harold Land, Original Jazz Classics, OJCCD 162-2, 1988.

Collegamenti esterni

  • Harold Land - Harold in the Land of Jazz, su discogs.com. URL consultato il 25 agosto 2018. (LP originale - Titoli, autori e durata brani - Musicisti - Produttore - Altro)
  • Harold Land - Harold in the Land of Jazz, su discogs.com. URL consultato il 25 agosto 2018. (CD del 1988 con 1 bonus track)
  • Contemporary Records Catalog: 3500 / 7500 series, su jazzdisco.org. URL consultato il 25 agosto 2018. (Sessioni di registrazione di C3550)
  Portale Jazz: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di jazz