Henri de Montfaucon de Villars

Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento scrittori francesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Henri de Montfaucon de Villars (1635 – Lione, 1673) è stato uno scrittore francese.

Biografia

Un silfo in un'illustrazione

Appartenente ad una famiglia nobile, il conte Henri si appassiona fin da giovane alla filosofia di Plotino e alla cultura ebraica.

Decide, in seguito, di intraprendere la carriera religiosa, diventando monaco.

Nel 1661 fu imprigionato, per un reato che ancora oggi rimane un mistero.

Ha passato gli ultimi anni della sua vita in totale solitudine, scrivendo testi ed opere, soprattutto a carattere critico e pseudo-scientifico.

Nel 1673 è stato assassinato a Lione.

Opere

Il testo, certamente, più importante di Montfaucon è Le comte de Gabalis ou Entretiens sur les sciences secrètes (in italiano, Il Conte di Gabalis ovvero conversazioni sulle scienze segrete)

In quest'opera, si analizza principalmente il mistero della Cabala e una teoria occulta su un mondo abitato da esseri magici, detti silfi.

È evidente, all'interno dello scritto, una critica pesante sulla scienza dell'epoca, in particolare all'alchimia e alla geomanzia.

Ha pubblicato anche brevi saggi contro Pascal e Racine.

Collegamenti esterni

  • (EN) Opere di Henri de Montfaucon de Villars / Henri de Montfaucon de Villars (altra versione) / Henri de Montfaucon de Villars (altra versione), su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 4937841 · ISNI (EN) 0000 0001 2118 5233 · SBN CFIV040558 · BAV 495/224250 · CERL cnp01318655 · LCCN (EN) n84026790 · GND (DE) 10057307X · BNE (ES) XX890637 (data) · BNF (FR) cb11928374k (data) · J9U (ENHE) 987007276939705171