Henri de Saint-Rémy

Abbozzo
Questa voce sull'argomento nobili francesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Stemma di Henri de Saint-Rémy

Henri de Valois, conte di Saint-Rémy (Parigi, 1557 – Parigi, 14 febbraio 1621), fu il figlio naturale del re Enrico II e della sua amante Nicole de Savigny.[1]

Re di Francia - Capetingi
Valois-Angoulême

Francesco I (1515-1547)
Figli
Enrico II (1547-1559)
Figli
Francesco II (1559-1560)
Carlo IX (1560-1574)
Figli
  • Maria Elisabetta
Enrico III (1574-1589)

Biografia

Veniva chiamato anche il "bastardo di Valois", dato che non venne mai riconosciuto dal re. Gentiluomo al seguito del fratellastro, Enrico III di Francia, Henri de Saint -Rémy divenne poi governatore della città di Châteauvillain.

Sposò, il 31 ottobre 1592, Christine de Luze (1570-1636), dama di Bazoilles e figlia di Jacques de Luze, di origine lussemburghese. Il matrimonio avvenne nella chiesa di Essoyes. La coppia ebbe quattro figli:

  • François (1593-1648), barone di Fontette e di Essoyes, sposò nel 1637 Charlotte-Marguerite de Mauléon, senza discendenza;
  • Jacques (1599-1621);
  • Marguerite;
  • René (1606-1663), erede dei titoli del fratello e che sposò nel 1635 Jacqueline de Brevot, con cui ebbe dei figli.

La discendente di Henri di Saint-Rémy, Jeanne de la Motte-Valois, venne implicata nello scandalo della collana di Maria-Antonietta.

Il conte è seppellito nella chiesa di Saint-Sulpice a Parigi.

Ascendenza

Francesco I (1515-1547)
Figli
Enrico II (1547-1559)
Francesco II (1559-1560)
Carlo IX (1560-1574)
Figli
  • Maria Elisabetta
Enrico III (1574-1589)
Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Carlo di Valois-Angoulême Giovanni di Valois-Angoulême  
 
Marguerite de Rohan  
Francesco I di Francia  
Luisa di Savoia Filippo II di Savoia  
 
Margherita di Borbone-Clermont  
Enrico II di Francia  
Luigi XII di Francia Carlo di Valois-Orléans  
 
Maria di Clèves  
Claudia di Francia  
Anna di Bretagna Francesco II di Bretagna  
 
Margherita di Foix  
Henri de Saint-Rémy  
 
 
 
Guillaume de Savigny  
 
 
 
Nicole de Savigny  
 
 
 
Nicole de Maretz  
 
 
 
 

Note

  1. ^ (FR) Jeanne de la Motte, Mémoire pour dame Jeanne de Saint Rémy, L. Cellot, 1786, p. 4. URL consultato il 2 giugno 2017.
  Portale Biografie
  Portale Storia