Hermann Friedrich Teichmeyer

Hermann Friedrich Teichmeyer

Hermann Friedrich Teichmeyer (Hannoversch Münden, 30 aprile 1685 – Jena, 5 febbraio 1746) è stato un medico e botanico tedesco.

È stato il suocero di Albrecht von Haller (1708–1777) e di Johann Andreas von Segner[1].

Il genere botanico Teichmeyeria (Scop., 1777) sembra che prenda nome da lui, anche se le informazioni in proposito sono carenti[2].

È considerato sinonimo del genus Gustavia.[3]

Teichmeyer è stato professore di fisica sperimentale, medicina e botanica all'Università di Jena. È stato un pioniere di medicina forense. È ricordato per la sua pubblicazione del 1723 intitolata Institutiones medicinae legalis vel forensis, un'importante manuale di medicina forense, in seguito tradotto in tedesco.

Note

  1. ^ Wolfram Kaiser: Johann Andreas Segner. Der 'Vater der Turbine'. Teubner, Leipzig 1977, p. 38.
  2. ^ BHL Taxonomic literature : a selective guide to botanical publications
  3. ^ Vascular Plant Families and Genera List of Genera in Lecythidaceae

Bibliografia

  • (DE) Julius Leopold Pagel, Teichmeyer, Hermann Friedrich, in Allgemeine Deutsche Biographie, vol. 37, Lipsia, Duncker & Humblot, 1894, p. 542 s.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Hermann Friedrich Teichmeyer
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hermann Friedrich Teichmeyer
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Hermann Friedrich Teichmeyer

Collegamenti esterni

  • Opere di Hermann Friedrich Teichmeyer, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Hermann Friedrich Teichmeyer / Hermann Friedrich Teichmeyer (altra versione), su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
Teichm. è l'abbreviazione standard utilizzata per le piante descritte da Hermann Friedrich Teichmeyer.
Consulta l'elenco delle piante assegnate a questo autore dall'IPNI.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 74624917 · ISNI (EN) 0000 0001 1575 1403 · CERL cnp00389134 · LCCN (EN) no96010302 · GND (DE) 117253243 · BNE (ES) XX1764224 (data)
  Portale Biografie
  Portale Botanica
  Portale Medicina