Hersbruck

Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati della Bassa Sassonia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Hersbruck
città
Hersbruck – Stemma
Hersbruck – Veduta
Hersbruck – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Germania Germania
Land Baviera
Distretto Media Franconia
CircondarioNürnberger Land
Territorio
Coordinate49°30′29″N 11°25′58″E49°30′29″N, 11°25′58″E (Hersbruck)
Altitudine336 m s.l.m.
Superficie22,91 km²
Abitanti12 681[1] (31-12-2022)
Densità553,51 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale91217
Prefisso09151
Fuso orarioUTC+1
Codice Destatis09 5 74 132
Cartografia
Mappa di localizzazione: Germania
Hersbruck
Hersbruck
Hersbruck – Mappa
Hersbruck – Mappa
Localizzazione della città di Hersbruck nel circondario del Nürnberger Land
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Hersbruck è una città di 12 681 abitanti situata nel nord-est della Baviera, nella regione della Media Franconia, nella provincia di Norimberga.

Storia

Hersbruck, menzionata in un atto ufficiale per la prima volta nel 976, prende il proprio nome da Haderihesprucga, il ponte di Haderich. La città conobbe una crescita economica durante il Medioevo, in quanto si trovava lungo la Goldene Straße, strada che metteva in comunicazione Norimberga con Praga. Hersbruck acquisì lo status di comune nel 1297.

Dal 1944 al 1945 a Hersbruck ci fu un campo di concentramento nazista, satellite del campo di Flossenbürg, il terzo della Germania meridionale per dimensioni, dopo Dachau e il suo stesso campo principale di Flossenbürg. Il campo era situato tra la attuale Amberger Strasse e il fiume Pegnitz, vicino alla piscina dove oggi si trova un campo da tennis. I circa 10000 internati, costituiti soprattutto da deportati politici ed ebrei, lavoravano per conto di una fabbrica bellica nelle gallerie conosciute come Doggerstollen sul monte Houbirg nei pressi di Happurg. Nell'aprile 1945, con l'approssimarsi dell'esercito statunitense, gli internati sopravvissuti furono trasferiti a Dachau con le cosiddette marce della morte. Nel campo di Hersbruck perirono circa 4000 deportati. Nel 2007 è stato eretto nel Rosengarten nei pressi del sito del campo il monumento di Vittore Bocchetta Ohne Namen (Senza nomi). L'artista, deportato politico italiano, era riuscito a fuggire durante la 'marcia della morte' nell'aprile 1945.

Distretto

  • Altensittenbach
  • Kühnhofen
  • Ellenbach
  • Weiher
  • Leutenbach
  • Großviehberg

Amministrazione

Gemellaggi

Note

  1. ^ Ente statistico della Baviera - Dati sulla popolazione

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hersbruck

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su hersbruck.de. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 155952827 · LCCN (EN) n81127888 · GND (DE) 4024603-6 · J9U (ENHE) 987007562026105171
  Portale Germania: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Germania