Honda VFR 750R

Honda VFR 750R
VFR 750R RC30
CostruttoreBandiera del Giappone Honda
Tipostradale sportiva
Produzionedal 1987 al 1990
Sostituisce laHonda RVF 750
Sostituita daHonda RVF 750R
Modelli similiSuzuki GSX-R750, Bimota YB4, Yamaha FZR 750R, Kawasaki ZXR 750, Ducati 851
Notealtre antenate Honda CBR 750F
Manuale

La Honda VFR 750R (conosciuta anche come RC 30)[1][2] è una motocicletta prodotta dalla casa motociclistica giapponese Honda tra il 1987[3] e il 1990.

Presentata nel 1987 alla 8 ore di Suzuka,[4] viene considerata come una delle prime e più veloci "super bike".[5]

Descrizione e contesto

Spaccato tecnico della moto

La moto, che è una sportiva della famiglia VFR, dotata di un propulsore dalla cilindrata di 748 cm³ a quattro cilindri. La VFR 750R prende il nome dal suo motore V4 avente angolo tra le bancate di 90°, con distribuzione ad ingranaggi che muovono i doppio albero a camme in testa e le 16 valvole. Il quattro cilindri ha un alesaggio di 70,0 mm e una corsa di 48,6 mm, con un rapporto di compressione di 11:1.

La VFR 750R è essenzialmente una motocicletta da competizione completamente carenata e monoposto, creata principalmente per scopi di omologazione per partecipare al campionato mondiale Superbike[6] dalla Honda Racing Corporation (HRC). È stata introdotta per la prima volta sul mercato giapponese nel 1987, in Europa nel 1988 e poi negli Stati Uniti nel 1990. Ne sono stati prodotti 3000 esemplari.

Tecnica e meccanica

Il propulsore da 748 cm³ a 16 valvole a ingranaggi con doppio albero a camme in testa raffreddato a liquido denominato RC24 V4 da 90°, produceva 75,94 CV (56,63 kW) a 9500 giri/min per il modello giapponese e 118 CV (88 kW) a 11000 giri/min in quelli d'esportazione. Molte parti e componentistica era realizzata appositamente per questa moto, come le bielle in titanio che riducevano il peso e gli alberi a camme azionati da ingranaggi. L'ordine d'accensione del motore era diversa dalla VFR 750F stradale, con una disposizione dei perni di biella-manovella a 360° invece che a 180°. Questa caratteristica produceva una erogazione molto migliore della potenza ed era accoppiata ad un cambio a rapporti ravvicinati che aveva però una prima marcia molto lunga che arrivava fino a 82 mph (120 km/h). La frizione era antisaltellamento.

La frizione, il cambio, l'albero motore, la pompa dell'olio, le bielle, la pompa dell'acqua, i pistoni, motorino di avviamento, l'intero corredo valvole e le testate erano specifici per l'RC30.

Il limitatore era posto a 12500 giri al minuto[7] (rispetto alla VFR 750F che l'aveva a 11000 giri al minuto). Durante i test delle riviste di settore, ha percorso il 1/4 di miglio in 11,8 secondi.[8]

Freddie Spencer alla 8 ore di Suzuka 1992

L'avantreno, con la sospensione anteriore della RC30 che venne realizzata dalla Showa, aveva ruote e pastiglie dei freni con attacchi a sgancio rapido. Al posteriore c'era un forcellone monobraccio (originariamente brevettato dalla ELF of France) e fissato con un singolo dado a corona. Era inoltre dotata di sospensioni Showa regolabili. Il motore e la posizione del serbatoio del carburante erano collocati in posizione ribassata per ridurre il baricentro e migliorare la manovrabilità. Quest'ultimo era in lega leggera, mentre la carrozzeria era in fibra di vetro. Il sistema di scarico 4-2-1 era completamente in acciaio inossidabile.

Attività sportiva

Joey Dunlop al TT 1992

Fred Merkel ha vinto i campionati piloti e la Honda quello costruttori due volte consecutivamente, nell'edizione inaugurale del campionato Mondiale Superbike nel 1988 e nell'anno successivo.[9]

Ha vinto anche due volte il Gran Premio di Macao, nel 1989 con Robert Dunlop e l'anno seguente con Steve Hislop.

Helmut Dähne nel 1993 ha stabilito il miglior tempo sul giro su una moto al Nordschleife, con un tempo di 7:49:710.

Caratteristiche tecniche

Caratteristiche tecniche - Honda VFR 750R
Dimensioni e pesi
Meccanica
Tipo motore: quattro tempi con 4 cilindri a V di 90° Raffreddamento: a liquido
Distribuzione: bialbero a 16 valvole Alimentazione: carburatori
Frizione: Cambio: a 6 velocità
Accensione elettronica
Fonte dei dati: [senza fonte]

Note

  1. ^ https://books.google.it/books?id=TB2v4CR7K4kC&pg=PA77&dq=Honda+VFR+750R&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&ovdme=1&sa=X&ved=2ahUKEwi-0_Wsuqn9AhVYRPEDHRj0BAcQ6AF6BAgCEAM#v=onepage&q=Honda%20VFR%20750R&f=false
  2. ^ https://books.google.it/books?newbks=1&newbks_redir=0&ovdme=1&hl=it&id=nbLhmjpIs90C&dq=Honda+VFR+750R&focus=searchwithinvolume&q=VFR750R
  3. ^ https://www.inmoto.it/news/approfondimenti/indimenticabili/2020/04/04-2896234/rewind_honda_vfr_750_r_rc30_la_perla_del_sol_levante
  4. ^ https://www.infomotori.com/moto/honda-vfr750r-rc30-il-sogno-di-soichiro-honda_290600/
  5. ^ https://motosprint.corrieredellosport.it/amp/news/the-test/produzione/2020/06/23-3090692/rewind_honda_rc30_leggenda_sbk
  6. ^ https://www.gazzetta.it/motori/la-mia-moto/26-07-2020/honda-vfr-750-r-rc-30-regina-tutte-superbike-380683075004_amp.shtml
  7. ^ http://www.fasterandfaster.net/2012/03/battle-of-v4s-honda-vfr750r-rc30-vs.html
  8. ^ http://www.motorcyclistonline.com/smart-money-1990-honda-rc30//
  9. ^ https://www.motociclismo.it/honda-vfr750r-rc30-storia-69167#:~:text=La%20Honda%20VFR750R%20RC30%20%C3%A8%20una%20delle%20moto%20pi%C3%B9%20mitiche,Una%20vera%20regina.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Honda VFR 750R

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su honda.co.jp. Modifica su Wikidata
  • Honda VFR 750R, su honda.co.jp. URL consultato il 22 febbraio 2023 (archiviato dall'url originale il 17 dicembre 2003).
  • Honda VFR 750R, su honda.co.jp. URL consultato il 22 febbraio 2023 (archiviato dall'url originale il 15 aprile 2021).
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto