Ippolito Borghese

Vergine Assunta, custodita al Monte di Pietà a Napoli

Ippolito Borghese (Sigillo, 1568 – 1627-1630) è stato un pittore italiano attivo tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo.

Biografia

Ippolito Borghese nasce a Sigillo nel 1568 ma poco si conosce della sua infanzia[1]: seguace in un primo momento della scuola raffaellesca, opera prevalentemente a Napoli dove ben presto si trasferisce[2]: la prima opera conosciuta è datata al 1601, ossia la Vergine del Purgatorio nel santuario di Santa Maria la Grotta a Carpignano Salentino, mentre altra opera fondamentale del periodo è la Vergine Assunta, del 1603 e custodita al Monte di Pietà a Napoli; in queste due tele si nota fortemente l'influsso di Francesco Curia, con cui intratteneva contatti diretti[3]. Muta quindi il suo stile avvicinandosi a quello manierista e marginalmente a quello caravaggesco[3].

Ritorna in Umbria probabilmente intorno al 1617, anno in cui è datata l'Annunciazione nella chiesa di Sant'Agostino a Sigillo ed è ancora operativo in zona nel 1620, quando esegue alcuni lavori per la cattedrale di San Lorenzo a Perugia. Dal 1621 è nuovamente al lavoro nel napoletano e nel resto del Mezzogiorno: muore tra il 1627 e il 1630[3].

Opere

Note

  1. ^ Touring Club Italiano, p. 705.
  2. ^ Brevi cenni, su Treccani.it. URL consultato il 23 febbraio 2015.
  3. ^ a b c Cenni sul pittore, su Treccani.it. URL consultato il 23 febbraio 2015.

Bibliografia

  • Guida d'Italia - Napoli e dintorni, Milano, Touring Club Italiano, 2008, ISBN 978-88-365-3893-5.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ippolito Borghese

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 301247114 · ISNI (EN) 0000 0004 0853 017X · CERL cnp01414113 · Europeana agent/base/10950 · ULAN (EN) 500023863 · GND (DE) 1016852592
  Portale Biografie
  Portale Pittura