Jan Soens

Abbozzo
Questa voce sull'argomento pittori olandesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Autoritratto con i due figli

Jan (o Jean) Soens anche noto in Italia come Giovanni Sons ('s-Hertogenbosch, 1547 o 1548 – Parma, 1611) è stato un pittore olandese.

Rinaldo e Armida

Biografia

Dopo aver appreso le basi dell'arte pittorica ad Anversa, Soens giunse a Roma verso il 1573 ove acquistò una certa fama come paesaggista lavorando sotto la direzione di Giorgio Vasari. Dall'aprile del 1575 si portò a Parma stipendiato dai Farnese a servizio dei quali, salvo un breve periodo, restò fino al 1606. Molti dei suoi lavori di decorazione nei palazzi ducali sono andati perduti a seguito di lavori di ristrutturazione. Restano invece alcune pale d'altare in chiese di Parma e Piacenza e alcune opere ad olio su tela fra le quali si ricorda il Battesimo di Gesù nella collegiata della Beata Vergine Annunciata di San Secondo Parmense. Ci sono alcune sue opere presso il Museo nazionale di Capodimonte, a Napoli.

Di particolare rilievo la Resurrezione di Cristo (1590) per la chiesa di San Francesco del Prato, oggi nella Galleria nazionale di Parma.

Bibliografia

  • Mario Giuseppe Genesi, Il dittico allegorico astronomico musicale di Jan Soens alla Pinacoteca del Museo Civico di Palazzo Farnese di Piacenza : esegesi inter-scientifica, in New York University RIDIM Bulletin, XVII volume, autunno 1992, pp. 22-30. Ospitato su jstor.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jan Soens

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 38010134 · ISNI (EN) 0000 0003 7117 1168 · CERL cnp00636343 · Europeana agent/base/11370 · ULAN (EN) 500001542 · LCCN (EN) no2018031090 · GND (DE) 129873136
  Portale Biografie
  Portale Pittura