Jason Pitton

Jason Pitton
NazionalitàBandiera del Canada Canada
Bandiera dell'Italia Italia
Altezza188 cm
Peso88 kg
Hockey su ghiaccio
RuoloAla sinistra
Tiro Sinistro
Termine carriera2015
Carriera
Periodo Squadra PG G A Pt
Giovanili
2003-2005   S.S. Marie Greyhounds 180 52 41 93
2005-2006   Guelph Storm 46 15 8 23
Squadre di club0
2006-2009   Bridgeport S. Tigers 132 12 16 28
2007-2008   Utah Grizzlies 23 5 8 13
2009-2011   Stockton Thunder 98 28 40 68
2009-2010   Springfield Falcons 25 1 1 2
2010   Manitoba Moose 1 0 0 0
2010   Worcester Sharks 9 2 1 3
2011   Bridgeport S. Tigers 16 1 4 5
2011-2012   Asiago 34 7 14 21
2012-2013   Fife Flyers 52 24 35 59
2013-2015   Brampton Beast 141 51 51 102
2015   Oklahoma C. Barons 1 0 0 0
NHL Draft
2004 New York Islanders   244a scelta ass.
0 Dati relativi al campionato e ai playoff.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 2 giugno 2015
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Jason Pitton (Brampton, 23 maggio 1986) è un ex hockeista su ghiaccio canadese naturalizzato italiano, militava come attaccante.

Carriera

Jason Pitton crebbe nella Ontario Hockey League con i Sault Ste. Marie Greyhounds dal 2003 al 2005, con 93 punti in 180 partite disputate, mentre nella stagione 2005-2006 militò nei Guelph Storm con 23 punti ottenuti in 46 gare. Nel 2004 Pitton fu scelto all'ottavo giro dai New York Islanders.[1]

Nel 2006 esordì nell'organizzazione degli Islanders in American Hockey League con i Bridgeport Sound Tigers, squadra con cui giocò regolarmente fino al 2009; in 132 presenze fu autore di 12 reti e di 16 assist. Per parte della stagione 2007-2008 giocò in ECHL con gli Utah Grizzlies, con 13 punti in 23 presenze. Nella stagione 2009-2010 alternò presenze in AHL con gli Springfield Falcons ad altre in ECHL presso i Stockton Thunder.

Nella stagione 2010-2011 Jason Pitton cambiò squadra più volte fra AHL ed ECHL. Trascorse gran parte dell'anno a Stockton, mentre per brevi periodi fu prestato ai Manitoba Moose[2], ai Worcester Sharks[3] e di nuovo ai Sound Tigers.[4]

Nell'estate del 2011 approdò per la prima volta in Europa nella Serie A italiana con l'Asiago Hockey.[5] In 34 partite giocate fu autore di 7 reti e 14 assist. Nell'estate successiva si accordò per una stagione con la squadra dell'Elite Ice Hockey League dei Fife Flyers.[6]

Dopo una stagione scelse di ritornare nella propria città natale ingaggiato dai Brampton Beast, squadra nata nel 2013 e iscritta alla Central Hockey League.[7]

Note

  1. ^ (EN) Jason Pitton, su hockeysfuture.com. URL consultato il 18 novembre 2012.
  2. ^ (EN) ECHL Transactions - Nov. 15, su echl.com, 15 novembre 2010. URL consultato il 18 novembre 2012 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2011).
  3. ^ (EN) Pitton, McKenzie Loaned To Worcester, su echl.com, 27 novembre 2010. URL consultato il 18 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2014).
  4. ^ (EN) ECHL Transactions - Jan. 13, su echl.com, 13 gennaio 2011. URL consultato il 18 novembre 2012 (archiviato dall'url originale l'11 aprile 2012).
  5. ^ Per l'attacco asiaghese arriva Jason Pittol, su hockeytime.net, 10 agosto 2011. URL consultato il 18 novembre 2012.
  6. ^ (EN) Brotherly Love as Jason Pitton Joins Fife, Josh Scoon Returns [collegamento interrotto], su fifeflyers.co.uk, 23 agosto 2012. URL consultato il 18 novembre 2012.
  7. ^ (EN) Pitton signs on with Beast, su bramptonguardian.com, 12 luglio 2013. URL consultato il 12 luglio 2013.

Collegamenti esterni

  • (EN) Jason Pitton, su NHL.com, National Hockey League. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jason Pitton, su Eliteprospects.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jason Pitton, su HockeyDB.com. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Hockey su ghiaccio