Jean-Pierre Poly

Abbozzo
Questa voce sull'argomento storici francesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Jean-Pierre Poly (...) è uno storico medievalista francese, professore di storia del diritto all'università di Parigi X Nanterre.

Biografia

Allievo di Georges Duby, Jean-Pierre Poly è uno specialista del diritto medievale e della feudalità. Partigiano della « mutazione feudale », si oppone in tal senso alla concezione di Dominique Barthélemy. Attualmente è maggiormente interessato alla storia della mentalità medievale, in particolare della sessualità.

Bibliografia

  • (FR) J.-P. Poly, La Provence et la société féodale 879-1166, Bordas, Parigi, 1976 - ISBN 2040077405.
  • (FR) J.-P. Poly et E. Bournazel, La mutation féodale Xe-XIIe secolo, PUF, Nouvelle Clio, Parigi, 1980.
  • (FR) J.-P. Poly et E. Bournazel, Les féodalités, PUF, Parigi, 1998.
  • (FR) J.-P. Poly, Le Chemin des amours barbares : genèse médiévale de la sexualité européenne, Perrin, Parigi, 2003.

Collegamenti esterni

  • Opere di Jean-Pierre Poly, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (FR) Pubblicazioni di Jean-Pierre Poly, su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 109932683 · ISNI (EN) 0000 0001 0933 9332 · BAV 495/237716 · LCCN (EN) n84238876 · BNE (ES) XX994543 (data) · BNF (FR) cb11920193c (data) · J9U (ENHE) 987007271091005171 · CONOR.SI (SL) 126744675
  Portale Biografie
  Portale Medioevo
  Portale Storia