Jean-Thomas Thibault

Jean Thomas Thibault - a Road below the Villa d'Este at Tivoli

Jean Thomas Thibault (Montier-en-Der, 20 novembre 1757 – Parigi, 27 giugno 1826) è stato un architetto e pittore francese.

Studi

Jean-Thomas Thibault frequentò la Scuola di Belle Arti di Parigi nello studio di Étienne-Louis Boullée tra il 1780 e il 1786 e di Pierre-Adrien Paris.

Attività

Tra il 1786 e il 1790 soggiornò a Roma, dove strinse amicizia con Charles Percier e Pierre-François-Léonard Fontaine, dedicandosi secondo quest'ultimo "alternativamente, e sempre con successo, a pittura e architettura".

È associato a Jean-Nicolas-Louis Durand, con il quale presentò quindici progetti nel concorso del secondo anno.

Ha partecipato a diverse mostre nel 1795 e nel 1796. Durante l'Impero, fu responsabile del restauro del palazzo de L'Aia e del municipio di Amsterdam. Nel 1804, Luigi Bonaparte acquistò il Castello di Saint-Leu e un appartamento parigino in via Cerutti, e incaricò Thbault e Durand dei lavori di sistemzaione degli edifici.

Nel 1805, ebbe l'incarico in collaborazione con Barthélemy Vignon (1762-1846) di ristrutturare il padiglione della Piccola Malmaison adiacente al Castello di Malmaison per l'imperatrice Giuseppina.

È l'architetto del Palais de Neuilly e dell'Eliseo per Carolina e Gioacchino Murat, che nel 1806 acquistato il Palazzo dell'Eliseo gli affidò, con Jean-Nicolas-Louis Durand e Barthélemy Vignon, le trasformazioni del palazzo che nel 1808 sarà acquisito da Napoleone I insieme a tutti i beni francesi di Murat.

Il 14 aprile 1819 Thibault fu nominato professore di prospettiva presso la Scuola di Belle Arti di Parigi in sostituzione di Pierre-Henri de Valenciennes.

Nel 1818 fu eletto membro della Académie des Beaux-Arts, cattedra di architettura, dopo la morte di Leon Dufourny.

Morte

Grave of Jean Thomas Thibault - Père-Lachaise - Division 43

Jean-Thomas Thibault morì a Parigi il 27 giugno 1826 all'età di 68 anni. È sepolto a Parigi, al cimitero di Père-Lachaise. Il suo allievo Jean-Pierre Thénot gli subentrò nella cattedra di prospettiva.

Pubblicazioni

Applicazione della prospettiva lineare alle arti del disegno, lavoro postumo aggiornato da Chapuis, suo allievo, a Mesdames Thibault (Biblioteca Renouard), 1827

Bibliografia

  • (FR) Jean-Philippe Garric, Recueils d’Italie : les modèles italiens dans les livres d’architecture français, Mardaga Éditions, ISBN 978-2-87009-877-6.
  • (FR) Jean Coural, Le Palais de l’Élysée, Action artistique de la ville de Paris, 1994, ISBN 978-2-905118-75-2.
  • (FR) Jean-Philippe Garric, Collezioni d'Italia: Modelli italiani in francese Architecture Books , Mardaga Editions (ISBN 978-2870098776).
  • (FR) Jean Coural, Il palazzo dell'Eliseo, Azione artistica della città di Parigi (ISBN 978-2905118752).

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jean Thomas Thibault

Collegamenti esterni

  • (FR) Amici e appassionati di Père-Lachaise, Thibault, Jean-Thomas Archiviato il 5 dicembre 2018 in Internet Archive.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 15039626 · ISNI (EN) 0000 0000 6656 7705 · CERL cnp01385717 · ULAN (EN) 500021160 · LCCN (EN) nr98015730 · GND (DE) 128812745 · BNE (ES) XX5395139 (data) · BNF (FR) cb148441303 (data)
  Portale Architettura
  Portale Biografie
  Portale Pittura