Jet Bike Simulator

Jet Bike Simulator
videogioco
Schermata su Commodore 64
PiattaformaAmstrad CPC, Commodore 64, ZX Spectrum
Data di pubblicazione
  • Spectrum: 7 dicembre 1987[1]
  • CPC, C64: 1988
  • Championship Jet Ski Simulator: 1989
GenereSport
OrigineRegno Unito
PubblicazioneCodemasters
DesignThe Oliver Twins
ProgrammazioneThe Oliver Twins (CPC, Spectrum), Mark Clements e Jim Wilson (C64)
MusicheDavid Whittaker (Spectrum), Jon Paul Eldridge (CPC), David Dunn (C64)
Modalità di giocoGiocatore singolo, multigiocatore
Periferiche di inputJoystick o tastiera
SupportoCassetta (2 nella prima edizione)
Requisiti di sistemaZX Spectrum: 48k

Jet Bike Simulator è un videogioco di corse con moto d'acqua pubblicato nel 1987-1988 per Amstrad CPC, Commodore 64 e ZX Spectrum dalla Codemasters. Come altri Simulator della Codemasters, è un semplice gioco di guida che non si può definire in realtà un simulatore[2].

Era il titolo di lancio della linea Code Masters Plus, venduta a un prezzo più alto rispetto ai giochi economici nei quali era specializzata la Codemasters, poiché ogni confezione contiene due cassette con varianti del gioco a diverse difficoltà[3] (nella linea Plus uscirono in seguito solo Professional BMX Simulator e The Race Against Time, quest'ultimo su cassetta singola). Nel 1989 la Codemasters pubblicò Championship Jet Ski Simulator per gli stessi tre computer, una versione ridotta e a basso costo dello stesso videogioco, che poteva stare su una sola cassetta.

Nel 2003 il gruppo amatoriale Park Productions ha realizzato un rifacimento gratuito per PC chiamato Championship Wave Racer[4].

Modalità di gioco

Ogni gara si svolge con vista dall'alto, a schermo fisso, su un percorso più o meno intricato tra coste, isolette e porti. Sono sempre presenti cinque coppie di boe numerate e per completare un giro bisogna passare in mezzo a ogni coppia nel giusto ordine. I controlli consistono soltanto nello sterzo a destra e sinistra, che fa ruotare il mezzo su sé stesso, e nel pulsante per l'acceleratore. Il movimento è molto soggetto all'inerzia e bisogna anticipare bene le curve, data anche l'assenza di freni[5]. La grafica delle moto d'acqua è molto piccola e minimale[6] e usa un effetto con puntini bianchi per simulare le scie. Gli urti contro le sponde o contro altri ostacoli fissi, come barche ormeggiate, causano rallentamenti; non è possibile invece scontrarsi con gli avversari, che vengono attraversati come se non ci fossero. Altri elementi delle piste possono essere banchi di alghe che rallentano il motore[2], pontili sotto i quali si può passare, trampolini[7].

A ogni gara partecipano sempre quattro moto d'acqua, delle quali una o due possono essere controllate simultaneamente da giocatori, e le restanti sono controllate dal computer. Queste ultime ripercorrono in realtà sempre gli stessi movimenti predefiniti in ciascuna pista[7]. Per essere qualificati al livello successivo si devono compiere un certo numero di giri entro un tempo limite. Dopo ogni gara si riceve un resoconto di tempi e punteggi per tutti i concorrenti ed è possibile guardare il replay completo.

Caricando programmi distinti da lati distinti delle cassette è possibile giocare al livello di difficoltà standard oppure esperto, ma le piste sono comunque le stesse. Di default si affrontano in successione 8 piste della serie "laghi", oppure con ulteriori caricamenti si possono selezionare 8 piste "coste" e 8 piste "moli". Nella riedizione intitolata Championship Jet Ski Simulator sono disponibili solo le piste laghi e le piste moli, impostate rispettivamente a livello standard e difficile.

È presente un po' di primitiva sintesi vocale. Un sottofondo musicale è disponibile soltanto nelle schermate di titoli e menù.

Accoglienza

La stampa europea dei suoi tempi giudicò Jet Bike Simulator in modo variabile, dallo scadente al discreto; ci fu anche un giudizio decisamente buono della rivista ACE 7 (voti 825‰ Amstrad CPC e 819‰ ZX Spectrum). Spesso veniva ritenuto simile o confrontato con i precedenti BMX Simulator o Grand Prix Simulator della Codemasters[8]. L'aumento di prezzo (più che doppio) della linea Code Masters Plus appariva spesso poco giustificato per quel che il gioco offriva[9]; ad esempio la stessa rivista Zzap! (versione Commodore 64) fu probabilmente la più negativa nei confronti di Jet Bike Simulator (39%), ma un anno dopo giudicò molto meglio l'edizione Championship Jet Ski Simulator rientrata nella fascia più economica (69%)[10].

Note

  1. ^ (EN) Frontlines (JPG), in Your Sinclair, n. 25, Dennis Publishing, gennaio 1988, p. 7, ISSN 0269-6983 (WC · ACNP).
  2. ^ a b Sinclair User 93.
  3. ^ (EN) Code Masters Plus (JPG), in ACE, n. 4, Bath, Future plc, gennaio 1988, p. 7, ISSN 0954-8076 (WC · ACNP).
  4. ^ (EN) Homebrew heroes, in Retro Gamer, n. 63, Bournemouth, Imagine Publishing, aprile 2009, p. 101, ISSN 1742-3155 (WC · ACNP).
  5. ^ Zzap! 32, Crash 50.
  6. ^ Zzap! 32, Crash 50, Computer and Video Games 77.
  7. ^ a b Crash 50.
  8. ^ Zzap! 32, ACE 7, Crash 50, Your Sinclair 27.
  9. ^ Zzap! 32, Crash 50, Aktueller Software Markt 4.
  10. ^ Zzap! 32, Zzap! 45.

Bibliografia

  • Jet Bike Simulator (JPG), in Zzap!, anno 4, n. 32, Milano, Edizioni Hobby, marzo 1989, pp. 88-89, OCLC 955306919.
  • Championship Jet-Bike Simulator (JPG) (Championship Jet Ski Simulator), in Zzap!, anno 5, n. 45, Milano, Edizioni Hobby, maggio 1990, p. 50, OCLC 955306919.
  • (EN) Jet Bike Simulator (JPG), in ACE, n. 7, Bath, Future plc, aprile 1988, p. 42, ISSN 0954-8076 (WC · ACNP).
  • (EN) Jet Bike Simulator (JPG), in Computer and Video Games, n. 77, Peterborough, EMAP, marzo 1988, pp. 64-65, ISSN 0261-3697 (WC · ACNP).
  • (EN) Jet Bike Simulator (JPG), in Crash, n. 50, Ludlow, Newsfield, marzo 1988, p. 101, ISSN 0954-8661 (WC · ACNP).
  • (EN) Jet Bike Simulator (JPG), in Your Sinclair, n. 27, Dennis Publishing, marzo 1988, p. 72, ISSN 0269-6983 (WC · ACNP).
  • (EN) Jet Ski Simulator (JPG) (Championship Jet Ski Simulator), in Sinclair User, n. 93, Londra, EMAP, dicembre 1989, p. 54, ISSN 0262-5458 (WC · ACNP).
  • (FR) Jet Bike Simulator (JPG), in Amstar, n. 19, Bruz, SORACOM, marzo/aprile 1988, p. 47, ISSN 0298-654X (WC · ACNP).
  • (FR) Jet Bike Simulator (JPG), in Tilt, n. 53, Parigi, Editions Mondiales, aprile 1988, p. 52, ISSN 0753-6968 (WC · ACNP).
  • (DE) Jet Bike Simulator (JPG), in Aktueller Software Markt, n. 4, Eschwege, Tronic Verlag, aprile 1988, p. 55, ISSN 0933-1867 (WC · ACNP).

Collegamenti esterni

  • (EN) Jet Bike Simulator, su MobyGames, Blue Flame Labs.
  • (EN) Kim Lemon, Jet Bike Simulator, su Lemon64.com.
  • (EN) Kim Lemon, Championship Jet Ski Simulator, su Lemon64.com.
  • Roberto Nicoletti, Championship Jet Ski Simulator, su Ready64.org.
  • (EN) Jet Bike Simulator, su stadium64.com.
  • (EN) Championship Jet Ski Simulator, su stadium64.com.
  • (EN) Jet Bike Simulator, su SpectrumComputing.co.uk.
  • (EN) Championship Jet Ski Simulator, su SpectrumComputing.co.uk.
  • (FR) Jet Bike Simulator, su CPC-power.com.
  • (FR) Championship Jet Ski Simulator, su CPC-power.com.
  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi