Johann Caspar von Orelli

Johann Caspar von Orelli

Johann Caspar von Orelli (Zurigo, 13 febbraio 1787 – Zurigo, 6 gennaio 1849) è stato un filologo classico svizzero.

Biografia

Nacque a Zurigo da una famiglia aristocratica originaria di Locarno che si rifugiò a Zurigo all'epoca della Riforma Protestante. Suo cugino, Johann Conrad Orelli (1770-1826), fu un autore di numerose opere greche.

Dal 1807 al 1814 Orelli fu predicatore a Bergamo, dove prese anche a interessarsi di letteratura italiana. Pubblicò Contributi alla Storia della poesia italiana (1810) e una biografia (1812) di Vittorino da Feltre.

Nel 1814 divenne insegnante di lingue moderne e di storia presso la scuola cantonale di Chur; nel 1819, fu professore di eloquenza e ermeneutica presso il Carolinum di Zurigo e nel 1833 fu professore presso l' Università di Zurigo, la cui la sua fondazione fu in gran parte merito suo.

Durante questo periodo si dedicò alla letteratura classica e all'antichità. Aveva già pubblicato (1814) un'edizione, con note e commenti critici, dell'Antidosis di Isocrate, il cui testo completo, basato sui manoscritti delle biblioteche ambrosiane e lauretane, fu fatto da Andreas Mustoxydis di Corfù.

Opere

Le tre opere accademiche su cui poggia la sua reputazione sono le seguenti:

  1. Un'edizione delle opera omnia di Cicerone in otto volumi (1826-1838).
  2. Le opere di Orazio (1837-1838).
  3. Una raccolta di epigrafi latine (Inscriptionum Latinarum selectarum amplissima collectio; 1828; edizione rivista da Wilhelm Henzen, 1856), utile per lo studio della religione e della vita pubblica e privata nell'antica Roma.

Le sue edizioni di Platone (1839–1841, che includono i vecchi scholia, in collaborazione con A. W. Winckelmann) e di Tacito (1846–1848) meritano una menzione.

Bibliografia

  • Vita di suo fratello Conrad in Neujahrsblatt der Stadtbibliothek Zürich (1851)
  • Jacques Adert, Essai sur la Vie el les Travaux de J.C.O. (Geneva, 1849)
  • Heinrich Schweizer-Sidler, Gedächtnissrede auf J.C.O. (Zürich, 1874)
  • Conrad Bursian, Geschichte der klassischen Philologie in Deutschland (1883).
  • (EN) Hugh Chisholm (a cura di), Orelli, Johann Caspar von, in Enciclopedia Britannica, XI, Cambridge University Press, 1911.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Johann Caspar von Orelli
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Johann Caspar von Orelli

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 62344858 · ISNI (EN) 0000 0001 0908 1458 · SBN MILV085883 · BAV 495/8308 · CERL cnp01163389 · LCCN (EN) nr97032863 · GND (DE) 118787179 · BNE (ES) XX1401777 (data) · BNF (FR) cb10620766g (data) · J9U (ENHE) 987007266273505171 · CONOR.SI (SL) 296804963
  Portale Biografie
  Portale Letteratura