José Horacio Gómez

José Horacio Gómez
arcivescovo della Chiesa cattolica
Mons. Gómez il 31 maggio 2016.
Adeamus cum fiducia ad thronum gratiae
 
TitoloLos Angeles
Incarichi attuali
Incarichi ricoperti
 
Nato26 dicembre 1951 (72 anni) a Monterrey
Ordinato presbitero15 agosto 1978 dal cardinale Franz König
Nominato vescovo23 gennaio 2001 da papa Giovanni Paolo II
Consacrato vescovo26 marzo 2001 dall'arcivescovo Charles Joseph Chaput, O.F.M.Cap.
Elevato arcivescovo29 dicembre 2004 da papa Giovanni Paolo II
 
Manuale

José Horacio Gómez (Monterrey, 26 dicembre 1951) è un arcivescovo cattolico messicano naturalizzato statunitense, dal 1º marzo 2011 arcivescovo metropolita di Los Angeles.

Biografia

Il 15 agosto 1978 è ordinato presbitero, nel santuario di Torreciudad a Secastilla, dal cardinale Franz König ed incardinato nella Prelatura della Santa Croce e Opus Dei.

Ministero episcopale

Il 23 gennaio 2001 papa Giovanni Paolo II lo nomina vescovo ausiliare di Denver e vescovo titolare di Belali[1]. Il 26 marzo successivo riceve l'ordinazione episcopale dall'arcivescovo Charles Joseph Chaput, coconsacranti i vescovi Joseph Anthony Fiorenza (poi arcivescovo) e Javier Echevarría Rodríguez.

Il 29 dicembre 2004 è nominato arcivescovo metropolita di San Antonio dallo stesso papa[2]; succede a Patrick Fernández Flores, dimessosi per raggiunti limiti di età. Il 5 febbraio 2005 prende possesso dell'arcidiocesi.

Il 6 aprile 2010 papa Benedetto XVI lo nomina arcivescovo coadiutore di Los Angeles[3]. Il 1º marzo 2011, dopo la rinuncia per raggiunti limiti di età presentata dal cardinale Roger Michael Mahony, succede alla medesima sede[4].

Il 18 settembre 2012 è nominato padre sinodale della XIII assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi.

Vicepresidente della Conferenza dei Vescovi Cattolici degli Stati Uniti dal 15 novembre 2016, il 12 novembre 2019 è eletto presidente del medesimo organismo[5].

Genealogia episcopale e successione apostolica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

Note

  1. ^ Rinunce e nomine. Nomina dell'Ausiliare di Denver (U.S.A.), su press.vatican.va, 23 gennaio 2001. URL consultato il 12 novembre 2019.
  2. ^ Rinunce e nomine. Rinuncia dell'Arcivescovo Metropolita di San Antonio (U.S.A.) e nomina del successore, su press.vatican.va, 29 dicembre 2004. URL consultato il 12 novembre 2019.
  3. ^ Rinunce e nomine. Nomina del Coadiutore di Los Angeles (U.S.A.), su press.vatican.va, 6 aprile 2010. URL consultato il 12 novembre 2019.
  4. ^ Rinunce e nomine. Rinuncia e successione dell'Arcivescovo di Los Angeles (U.S.A.), su press.vatican.va, 1º marzo 2011. URL consultato il 12 novembre 2019.
  5. ^ L'arcivescovo Gómez eletto presidente dell'episcopato, in L'Osservatore Romano, 13 novembre 2019, p. 6.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su José Horacio Gómez

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su archbishopgomez.org. Modifica su Wikidata
  • (EN) David M. Cheney, José Horacio Gómez, in Catholic Hierarchy. Modifica su Wikidata

Predecessore Vescovo titolare di Belali Successore
Heinrich von Soden-Fraunhofen 23 gennaio 2001 – 29 dicembre 2004 Carlos Alberto de Pinho Moreira Azevedo

Predecessore Arcivescovo metropolita di San Antonio Successore
Patrick Fernández Flores 29 dicembre 2004 – 6 aprile 2010 Gustavo Garcia-Siller, M.Sp.S.

Predecessore Arcivescovo metropolita di Los Angeles Successore
Roger Michael Mahony dal 1º marzo 2011 in carica

Predecessore Gran priore per gli Stati Uniti d'America Occidentali dell'Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme Successore
Roger Michael Mahony dal 1º marzo 2011 in carica

Predecessore Vicepresidente della Conferenza dei vescovi cattolici degli Stati Uniti Successore
Daniel DiNardo 15 novembre 2016 – 12 novembre 2019 Allen Henry Vigneron

Predecessore Presidente della Conferenza dei vescovi cattolici degli Stati Uniti Successore
Daniel DiNardo 12 novembre 2019 – 15 novembre 2022 Timothy Broglio
Controllo di autoritàVIAF (EN) 400154381149730292943
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo