Juan del Río Martín

Juan del Río Martín
arcivescovo della Chiesa cattolica
Opus Iustitiae Pax
 
Incarichi ricoperti
 
Nato14 ottobre 1947 ad Ayamonte
Ordinato presbitero2 febbraio 1974
Nominato vescovo29 giugno 2000 da papa Giovanni Paolo II
Consacrato vescovo23 settembre 2000 dall'arcivescovo Manuel Monteiro de Castro (poi cardinale)
Elevato arcivescovo30 giugno 2008 da papa Benedetto XVI
Deceduto28 gennaio 2021 (73 anni) a Madrid
 
Manuale

Juan del Río Martín (Ayamonte, 14 ottobre 1947Madrid, 28 gennaio 2021) è stato un arcivescovo cattolico spagnolo.

Biografia

Juan del Río Martín nacque ad Ayamonte il 14 ottobre 1947.[1]

Formazione e ministero sacerdotale

Nel 1964 ottenne il diploma di maturità all'Instituto Laboral della sua città natale. Compì gli studi ecclesiastici di filosofia e teologia nel seminario metropolitano di Siviglia e nel Centro di studi teologici della stessa città dal 1965 al 1973. Dal 1973 al 1979 fu insegnante nel seminario minore.[1]

Il 2 febbraio 1974 fu ordinato presbitero per l'arcidiocesi di Siviglia. Nel 1975 conseguì la laurea in economia sociale presso l'Università di Granada. In seguito fu parroco della parrocchia di Santa Maria Maggiore a Pilas dal 1976 al 1979. Nel 1979 venne inviato a Roma per studi. Prese residenza nel Pontificio Collegio Spagnolo di San Giuseppe. Ha conseguito la licenza e nel 1984 il dottorato in teologia dogmatica presso la Pontificia Università Gregoriana con una tesi sull'ecclesiologia di San Giovanni d'Avila. Seguì dei corsi anche presso l'Istituto di Studi Storici Spagnoli della chiesa di Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli. Tornato in patria fu vice-rettore del seminario metropolitano di Siviglia e professore di religione presso l'Istituto "Ramón Carande" dal 1984 al 1987; professore di teologia presso il Centro di studi teologici di Siviglia e direttore spirituale delle Confraternite degli studenti dal 1984 al 2000; parroco della parrocchia di Nostra Signora di Valme e del Beato Marcelo Spínola y Maestre a Dos Hermanas nel 1987; delegato diocesano per la pastorale universitaria dal 1987 al 2000; direttore del servizio di assistenza religiosa dell'Università di Siviglia dal 1988 al 2000; direttore dell'ufficio informazioni dei vescovi della Spagna meridionale dal 1988 al 2000; collaboratore alla realizzazione del padiglione della Santa Sede all'Esposizione universale di Siviglia dal 1990 al 1992 e vicedirettore dello stesso durante il periodo dell'Expo; professore di teologia all'Istituto di liturgia "San Isidoro" di Siviglia dal 1993 al 2000 e all'Università di Siviglia dal 1994 al 2000 e segretario del consiglio presbiterale dal 1995 al 2000.[1]

Ministero episcopale

Il 29 giugno 2000 papa Giovanni Paolo II lo nominò vescovo di Jerez de la Frontera.[2][3] Ricevette l'ordinazione episcopale il 23 settembre successivo nella cattedrale di Cristo Salvatore a Jerez de la Frontera dall'arcivescovo Manuel Monteiro de Castro, nunzio apostolico in Spagna e Andorra, co-consacranti l'arcivescovo metropolita di Siviglia Carlos Amigo Vallejo e il vescovo emerito di Jerez de la Frontera Rafael Bellido Caro.[1]

Il 30 giugno 2008 papa Benedetto XVI lo nominò ordinario militare per la Spagna.[4][5] Prese possesso dell'ordinariato il 27 settembre successivo. Continuò a reggere la diocesi di Jerez de la Frontera come amministratore apostolico fino al 19 marzo 2009.[1]

Il 1º giugno 2009 venne nominato membro del consiglio centrale degli ordinari militari.[1]

Nel marzo del 2014 compì la visita ad limina.

In seno alla Conferenza episcopale spagnola fu membro della commissione per le comunicazioni sociali dal 2002 al 2005, presidente della stessa dal 2005 al 2009, membro del comitato esecutivo dal 22 aprile 2009 al marzo del 2017, membro della commissione per le comunicazioni sociali dal 2017 al 2020, membro del consiglio economico dal 2017 al 2020 e presidente della commissione per le comunicazioni sociali dal marzo del 2020 alla morte. Il 20 ottobre 2011 la 221ª riunione della commissione permanente lo ha eletto membro della Giunta di San Giovanni d'Avila, dottore della Chiesa.[1][6]

Il 22 gennaio 2021 venne ricoverato all'ospedale centrale della difesa "Gómez Ulla" di Madrid per COVID-19.[7][8] Dopo un iniziale miglioramento,[9] le sue condizioni di salute si aggravarono e venne trasferito nel reparto di terapia intensiva.[10][11] Morì intorno alle 11 del 28 gennaio all'età di 73 anni.[1][12][13][14][15][16][17] Le esequie si tennero il 30 gennaio alle ore 12 nella cattedrale del Sacramento a Madrid e furono presiedute dal cardinale Juan José Omella, arcivescovo metropolita di Barcellona. Al termine del rito fu sepolto nello stesso edificio.[18][19][20]

Opere

  • La Iglesia, misterio del amor de dios a los hombres segun san Juan de Avila: Santidad y pecado en la Iglesia, Roma, 1984, pp. 268.
  • La Iglesia, misterio del amor de Dios a los hombres segun San Juan de Avila: santidad y pecado en la Iglesia, Cordova, Imprenta San Pablo, 1986, pp. 268.
  • La cultura del diálogo, Siviglia, Universidad de Sevilla, Secretariado de Publicaciones, 1994, pp. 241, ISBN 978-8447202065.
  • Una triple visión, Siviglia, Equipo de Investigación de Análisis y Técnica de la Información. Universidad de Sevilla, 1996.
  • Desafíos de final de siglo, Siviglia, Universidad de Sevilla, Secretariado de Publicaciones, 1997, pp. 294.
  • Los elementos culturales y religiosos en los Boletines, Siviglia, Equipo de Investigación de Análisis y Técnica de la Información. Universidad de Sevilla, 1997.
  • con Manuel González Jiménez, Los mozárabes: una minoría olvidada [conferencias del Curso, Sevilla, 28 al 30 de octubre de 1997], Siviglia, Fundación El Monte, 1998, pp. 239, ISBN 978-8489777408.
  • Del periodismo de tópicos a los comunicadores de la vía estética, Siviglia, Equipo de Investigación de Análisis y Técnica de la Información. Universidad de Sevilla, 1998.
  • Santa Ángela de la Cruz: madre y maestra de vida interior: carta pastoral con motivo de su canonización, 2003, pp. 48.
  • La alegría de ser cristiano: carta pastoral con motivo del XXV aniversario de la creación de la diócesis, 2004, pp. 72.
  • Apuntes para la vida, Madrid, Biblioteca de Autores Cristianos, 2005, pp. 243, ISBN 978-8479148140.
  • El samaritano de Jerez: San Juan Grande: exhortación pastoral con motivo del X aniversario de la canonización de San Juan Grande, patrono de la diócesis, Jerez, Boletín Oficial del Obispado de Asidonia-Jerez, 2006, pp. 15.
  • El Sacerdote, ministro del amor divino: del maestro Ávila al curs de Ars: carta pastoral al clero castrense con motivo del Año Sacerdotal, Madrid, 2010, pp. 93.
  • Los desencuentros entre la Iglesia y los medios de comunicación: la fugacidad de la noticia frente a la cultural del memorial, Siviglia, Equipo de investigación de Análisis y Técnica de la Información. Universidad de Sevilla, Departamento de Periodismo II, 2010.
  • Santidad y pecado en la Iglesia: hacia una eclesiología de San Juan de Ávila, Madrid, Biblioteca de Autores Cristianos, 2015, pp. LI, 391, ISBN 9788422017844.
  • La cultura de la Paz: 50 aniversario de las Jornadas Mundiales de la Paz: Carta Pastoral, 2016, pp. 106.
  • Nuevos apuntes para la vida, Madrid, Biblioteca de Autores Cristianos, 2019, pp. XX, 465, ISBN 978-8422021179.

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è:

Onorificenze

Gran Croce con decorazione bianca al merito militare - nastrino per uniforme ordinaria
Gran Croce con decorazione bianca al merito militare
— 29 dicembre 2021[21]

Araldica

Stemma Descrizione
Lo stemma di monsignor Juan del Río Martín è diviso in tre campi verticali e uno nel basso: nel campo di sinistra vi è un castello d'oro (tratto dallo stemma del comune natale dell'arcivescovo, Ayamonte) su sfondo azzurro con sotto un cespuglio di oleandro al naturale; nel campo centrale vi è una nave al naturale con per vela lo stemma di papa Giovanni Paolo II su sfondo argento; nel campo di destra vi è una fontana (tratta dallo stemma della prima destinazione dell'arcivescovo come sacerdote, Pilas) su sfondo blu e nel campo in basso vi sono le figure al naturale su campo rosso di Sant'Isidoro di Siviglia, San Ferdinando III di Castiglia e San Leandro di Siviglia.

Come motto episcopale ha scelto l'espressione "Opus Iustitiae Pax".

Lo stemma è completato con gli ornamenti esterni che sono una croce processionale episcopale d'oro, posta dietro allo scudo e che si estende sopra e sotto lo stesso e un cappello ecclesiastico chiamato galero, con quindici nappe in cinque file su entrambi i lati dello scudo. Sul bastone della croce vi è medaglione con l'emblema dell'ordinariato militare in Spagna. Queste sono le insegne araldiche di un prelato del grado di vescovo come da disposizione della Santa Sede del 31 marzo 1969.

Note

  1. ^ a b c d e f g h (ES) Fallece por COVID D. Juan del Río Martín, Arzobispo Castrense de España, su arzobispadocastrense.com, 28 gennaio 2021. URL consultato il 9 settembre 2022.
  2. ^ Rinuncia del Vescovo di Jerez de la Frontera (Spagna) e nomina del successore, in bollettino della Sala stampa della Santa Sede, 29 giugno 2000. URL consultato il 9 settembre 2022.
  3. ^ (ES) Juan del Río, nombrado obispo de Jerez, in ABC, 30 giugno 2000, p. 40. URL consultato il 9 settembre 2022.
  4. ^ Nomina dell'Arcivescovo Ordinario Militare per la Spagna, in bollettino della Sala stampa della Santa Sede, 30 giugno 2008. URL consultato il 9 settembre 2022.
  5. ^ (ES) El Papa nombra a Juan del Río arzobispo castrense de España, in El País, 30 giugno 2008. URL consultato il 9 settembre 2022.
  6. ^ (ES) Fallecimiento de Mons. Juan del Río, su conferenciaepiscopal.es, 29 gennaio 2021. URL consultato il 9 settembre 2022.
  7. ^ (ES) El Arzobispo Castrense de España, D. Juan del Río, ingresado en el hospital a causa del coronavirus COVID-19, su arzobispadocastrense.com, 22 gennaio 2021. URL consultato il 9 settembre 2022.
  8. ^ (ES) El arzobispo castrense Juan del Río Martín, ingresado en el hospital por el Covid-19, in Diario de Cádiz, 22 gennaio 2021. URL consultato il 9 settembre 2022.
  9. ^ (ES) Jesús Bastante, "Leve mejoría" de Juan del Río, que sigue sedado y entubado en el Gómez Ulla, in Religion Digital, 22 gennaio 2021. URL consultato il 9 settembre 2022.
  10. ^ (ES) Evolución de D. Juan Del Río, su arzobispadocastrense.com, 22 gennaio 2021. URL consultato il 9 settembre 2022.
  11. ^ (ES) Estado de salud de D. Juan del Río, su arzobispadocastrense.com, 24 gennaio 2021. URL consultato il 9 settembre 2022.
  12. ^ (ES) Fallece monseñor Juan del Río, Arzobispo Castrense de España, su archisevilla.org, 28 gennaio 2021. URL consultato il 9 settembre 2022.
  13. ^ (ES) Juan Parejo, Muere el arzobispo castrense de España víctima del coronavirus, in Diario de Sevilla, 28 gennaio 2021. URL consultato il 9 settembre 2022.
  14. ^ (ES) Javier Comas, Muere por coronavirus el arzobispo castrense, Juan del Río, in ABC, 28 gennaio 2021. URL consultato il 9 settembre 2022.
  15. ^ (ES) M. S., Muere el arzobispo castrense don Juan del Río Martín, in Diario de Jerez, 28 gennaio 2021. URL consultato il 9 settembre 2022.
  16. ^ (ES) Laura Daniele, Fallece por Covid el arzobispo castrense, Juan del Río, in ABC, 28 gennaio 2021, p. 58.
  17. ^ (ES) Manuel Bretón, Un plus de humanidad... Monseñor Juan del Río (1947-2021), in ABC, 29 gennaio 2021, p. 58.
  18. ^ (ES) Misas y funeral por el eterno descanso del Arzobispo Castrense de España, Monseñor Juan del Río Martín, su arzobispadocastrense.com, 29 gennaio 2021. URL consultato il 9 settembre 2022.
  19. ^ (ES) Homilía en el Funeral de Mons. Juan del Rio, su arzobispadocastrense.com, 1º febbraio 2021. URL consultato il 9 settembre 2022.
  20. ^ (ES) Arzobispado Castrense de España, Registrazione delle esequie di monsignor Juan del Río Martín, su youtube.com, 2 febbraio 2021. URL consultato il 9 settembre 2022.
  21. ^ (ES) Monseñor Juan del Río, Gran Cruz del Mérito Militar a título póstumo, su arzobispadocastrense.com, 29 dicembre 2021. URL consultato il 9 settembre 2022.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Juan del Río Martín

Collegamenti esterni

  • (EN) David M. Cheney, Juan del Río Martín, in Catholic Hierarchy. Modifica su Wikidata
  • (ES) Biografia, ritratto e bibliografia di monsignor Juan del Río Martín, su arzobispadocastrense.com. URL consultato il 6 settembre 2021.
  • (ES) Profilo di monsignor Juan del Río Martín, su conferenciaepiscopal.es. URL consultato il 9 settembre 2022.
  • (ES) Stemma di monsignor Juan del Río Martín, su arzobispadocastrense.com. URL consultato il 6 settembre 2021.
  • (ES) Genealogia episcopale di monsignor Juan del Río Martín, su arzobispadocastrense.com. URL consultato il 6 settembre 2021.
  • (ES) Lettere pastorali di monsignor Juan del Río Martín, su arzobispadocastrense.com. URL consultato il 6 settembre 2021.
  • (ES) Omelie di monsignor Juan del Río Martín, su arzobispadocastrense.com. URL consultato il 6 settembre 2021.
  • (ES) Alejandro Daroca, El ascenso de don Juan del Río, obispo, in Diario de Jerez, 3 ottobre 2008. URL consultato il 9 settembre 2022.
  • (ES) El Arzobispado Castrense publica el libro “Reflexiones en Twitter 2.0”, recopilación de mensajes de D. Juan del Río en la red social, su arzobispadocastrense.com, 11 dicembre 2020. URL consultato il 9 settembre 2022.
  • (ES) Un plus de humanidad, nueva publicación del Arzobispo Castrense, D. Juan del Río, su arzobispadocastrense.com, 8 gennaio 2021. URL consultato il 9 settembre 2022.
  • (ES) La capilla ardiente de Monseñor Juan del Río Martín se instalará en la Catedral de las Fuerzas Armadas, su arzobispadocastrense.com, 28 gennaio 2021. URL consultato il 9 settembre 2022.
  • (ES) Instalada la capilla ardiente de Monseñor Juan del Río Martín en la Iglesia Catedral de las Fuerzas Armadas, su arzobispadocastrense.com, 29 gennaio 2021. URL consultato il 9 settembre 2022.
  • (ES) Misas y funeral por el eterno descanso del Arzobispo Castrense de España, Monseñor Juan del Río Martín, su arzobispadocastrense.com, 1º febbraio 2021. URL consultato il 9 settembre 2022.
  • (ES) Misa por el eterno descanso de D. juan del Río Martín en la Catedral de Albacete, su arzobispadocastrense.com, 1º febbraio 2021. URL consultato il 9 settembre 2022.
  • (ES) Celebración de Funerales y Misas por el eterno descanso de Don Juan del Río, su arzobispadocastrense.com, 2 febbraio 2021. URL consultato il 9 settembre 2022.
  • (ES) Celebración de Funerales y Misas por el eterno descanso de Don Juan del Río, su arzobispadocastrense.com, 3 febbraio 2021. URL consultato il 9 settembre 2022.
  • (ES) Funeral por D. Juan del Río Martín en Roma, su arzobispadocastrense.com, 6 febbraio 2021. URL consultato il 9 settembre 2022.
  • (ES) Elisa Montero Ruso, Misa Funeral por el eterno descanso del D. Juan del Río en Cádiz, su arzobispadocastrense.com, 8 febbraio 2021. URL consultato il 9 settembre 2022.
  • (ES) La Misa funeral por monseñor Del Rio se celebrará el miércoles en la Catedral, su archisevilla.org, 8 febbraio 2021. URL consultato il 9 settembre 2022.
  • (ES) Los españoles en Roma celebran el funeral por el Arzobispo Castrense en la Iglesia nacional, su arzobispadocastrense.com, 9 febbraio 2021. URL consultato il 9 settembre 2022.
  • (ES) El Obispo Castrense de Francia y la Dirección Internacional de la PMI dan el Pésame por la muerte de Don Juan del Río, su arzobispadocastrense.com, 18 febbraio 2021. URL consultato il 9 settembre 2022.
  • (ES) Misas por el eterno descanso de D. Juan del Río Martín, Arzobispo Castrense de España, en Sevilla, su arzobispadocastrense.com, 18 febbraio 2021. URL consultato il 9 settembre 2022.
  • (ES) Funeral por nuestro Arzobispo D. Juan del Río en la capilla del Hospital de la Defensa de Zaragoza, su arzobispadocastrense.com, 22 febbraio 2021. URL consultato il 9 settembre 2022.
  • (ES) Misa funeral en San Fernando por el eterno descanso deI Arzobispo Castrense, D. Juan del Río, su arzobispadocastrense.com, 1º marzo 2021. URL consultato il 9 settembre 2022.
  • (ES) Funeral por el Alma del Arzobispo Castrense, Don Juan del Río en Badajoz, su arzobispadocastrense.com, 5 marzo 2021. URL consultato il 9 settembre 2022.
  • (ES) El pintor Manuel de la Mata dona un cuadro de D. Juan del Río al Ejército del Aire y otro al Arzobispado Castrense, su arzobispadocastrense.com, 18 ottobre 2021. URL consultato il 9 settembre 2022.
  • (ES) La ministra de Defensa recibe un cuadro de D. Juan del Río Martín, Arzobispo Castrense fallecido en enero, su arzobispadocastrense.com, 23 novembre 2021. URL consultato il 9 settembre 2022.
  • (ES) Funeral por D. Juan del Río en el primer aniversario de su fallecimiento en la Catedral de las Fuerzas Armadas, su arzobispadocastrense.com, 29 gennaio 2022. URL consultato il 9 settembre 2022.
  • (ES) El Seminario Castrense celebra el funeral por D. Juan del Río en el I aniversario de su fallecimiento, su arzobispadocastrense.com, 29 gennaio 2022. URL consultato il 9 settembre 2022.
  • (ES) Misa Funeral por monseñor Juan del Rio, su archisevilla.org. URL consultato il 9 settembre 2022.

Predecessore Vescovo di Jerez de la Frontera Successore
Rafael Bellido Caro 29 giugno 2000 – 30 giugno 2008 José Mazuelos Pérez

Predecessore Arcivescovo ordinario militare in Spagna Successore
Francisco Pérez González 30 giugno 2008 – 28 gennaio 2021 Juan Antonio Aznárez Cobo
Controllo di autoritàVIAF (EN) 7552670 · ISNI (EN) 0000 0000 5940 8896 · LCCN (EN) n98092411 · GND (DE) 1057535184 · BNE (ES) XX835500 (data) · BNF (FR) cb13550448k (data) · J9U (ENHE) 987007267327805171
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo