Kaiserin Elisabeth-Bahn

k.k. priv. Kaiserin Elisabeth-Bahn
StatoBandiera dell'Impero austriaco Impero austriaco
Altri stati  Austria-Ungheria
Forma societariasocietà per azioni
Fondazione1856
Chiusura1882
Sede principaleVienna
SettoreTrasporto
Prodottitrasporti ferroviari
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Mappa della rete

La kaiserlich-königliche privilegierte Kaiserin Elisabeth-Bahn (KEB) (tradotto in italiano Imperial regia privilegiata Ferrovia Imperatrice Elisabetta ma nelle fonti indicata come Ferrovia Elisabettina)[1] era una compagnia ferroviaria privata dell'Impero austriaco esistita dal 1856 al 1882, anno in cui venne nazionalizzata.

La società costruì e gestì una vasta rete di linee che dalla capitale Vienna si ramificavano verso l'ovest dell'impero. La linea principale della rete era la "Westbahn" Vienna–Salisburgo, il cui capolinea era la stazione di Vienna Westbahnhof.

Il nome della società conteneva la dedica all'imperatrice Elisabetta che si servì spesso della Westbahn per raggiungere da Vienna la Baviera, sua terra natale.

La rete della KEB venne nazionalizzata nel 1882 e le sue linee incorporate nelle ferrovie imperial-regie kkStB.

Rete

La KEB gestiva le seguenti linee:

  • Vienna–Linz–Salisburgo (Westbahn)
  • Wels–Passavia
  • Linz–České Budějovice con diramazione Gaisbach–St. Valentin (sostituì l'ippovia České Budějovice–Linz–Gmunden)
  • Neumarkt-Kallham–Simbach (Innviertelbahn)
  • Salisburgo–Wörgl (Salzburg-Tiroler-Bahn)
  • Bischofshofen–Selzthal (Ennstalbahn)
  • Lambach–Gmunden

Locomotive

Serie Quantità Costruzione Num. successiva Rodiggio Radiazione Note Immagine
0 5 1873 kkStB 61 0-3-0t 1932
I 54 1858–1859, 1863 kkStB 12 1-2-0 1904
II 30 1869–1872 kkStB 21 1-2-0 1928
III 35 1860, 1862, 1866 kkStB 33 0-3-0 1928
IV 69 1867–1884 kkStB 47 0-3-0 1958
V 24 1873–1875 kkStB 70 0-4-0 circa 1945
L 5 1880 kkStB 88 0-2-0t > 1918

Note

  1. ^ Combi, pp. 3, 49, 51.

Bibliografia

  • Peter Wegenstein, Österreichs Eisenbahnstrecken, Vienna, Editore Pospischil, 2007.
  • Cesare Combi, La questione ferroviaria triestina, Trieste, Stabilimento tipografico Appolonio & Caprin, 1874.

Collegamenti esterni

  • (DE) Enciclopedia delle ferrovie, su zeno.org.
  • (DE) Storia della rete, su members.a1.net. URL consultato il 19 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2011).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 211476796 · WorldCat Identities (EN) viaf-211476796
  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti