Karine Tuil

Karine Tuil nel 2019

Karine Tuil (Parigi, 3 maggio 1972) è una scrittrice francese.

Biografia

Nata nel 1972 a Parigi[1], ha ottenuto un Diploma di Studi Approfonditi (DEA) in diritto della comunicazione e scienze dell'informazione all'Università Panthéon-Assas[2].

Mentre preparava la sua tesi di dottorato, ha iniziato a scrivere tre romanzi riuscendo a trovare un editore per il terzo, Pour le pire, pubblicato nel 2000 e ha deciso così di dedicarsi alla scrittura senza portare a termine la tesi[3].

In seguito ha pubblicato altri 10 romanzi, l'ultimo dei quali, Le cose umane, ha ottenuto il Prix Interallié[4] e il Prix Goncourt des lycéens[5] nel 2019.

Nominata dama dell'Ordine delle arti e delle lettere nel 2014[6], vive e lavora nella capitale francese con il compagno e i loro tre figli[7].

Opere

  • (FR) Pour le pire, Parigi, Plon, 2000, ISBN 2-259-19294-7.
  • (FR) Interdit, Parigi, Plon, 2001, ISBN 2-259-19520-2.
    • Vietato, traduzione di Paola Carbonara, Roma, Voland, 2006, ISBN 88-88700-67-6.
  • (FR) Du sexe féminin, Parigi, Plon, 2002, ISBN 2-259-19708-6.
    • Di sesso femminile, traduzione di Stefania Ricciardi, Roma, Voland, 2005, ISBN 88-88700-36-6.
  • (FR) Tout sur mon frère, Parigi, Grasset & Fasquelle, 2003, ISBN 2-246-65401-7.
  • (FR) Quand j'étais drôle, Parigi, Grasset & Fasquelle, 2005, ISBN 2-246-65411-4.
    • Quando ero divertente, traduzione di Emanuela Pettinelli, Roma, Voland, 2008, ISBN 978-88-88700-96-0.
  • (FR) Douce France, Parigi, Grasset & Fasquelle, 2007, ISBN 2-246-70991-1.
  • (FR) La Domination, Parigi, Grasset & Fasquelle, 2008, ISBN 2-246-73921-7.
  • (FR) Six mois, six jours, Parigi, Grasset & Fasquelle, 2010, ISBN 978-2-246-75831-0.
  • (FR) L'Invention de nos vies, Parigi, Grasset & Fasquelle, 2013, ISBN 978-2-246-80752-0.
    • L'invenzione della vita, traduzione di Marina Karam, Milano, Frassinelli, 2015, ISBN 978-88-88320-81-6.
  • (FR) L'Insouciance, Parigi, Gallimard, 2016, ISBN 978-2-070-14619-2.
    • L'incoscienza, traduzione di Raffaella Patriarca, Milano, Frassinelli, 2019, ISBN 978-88-94814-23-1.
  • (FR) Les Choses humaines, Parigi, Gallimard, 2019, ISBN 978-2-07-272933-1.
    • Le cose umane, traduzione di Fabrizio Ascari, Milano, La nave di Teseo, 2021, ISBN 978-88-34606-66-7.

Filmografia

  • No Man's Land – serie TV, episodio 1x01 (2020)
  • L'accusa (Les Choses humaines), regia di Yvan Attal (2021)

Premi e riconoscimenti

Onorificenze

Note

  1. ^ (FR) Profilo della scrittrice, su franceinter.fr. URL consultato il 21 dicembre 2019.
  2. ^ (FR) Scheda dell'autrice, su babelio.com. URL consultato il 21 dicembre 2019.
  3. ^ (FR) Valentin Hénault, Karine Tuil : “Un livre doit être dangereux”, su profondeurdechamps.com, 17 maggio 2012. URL consultato il 21 dicembre 2019.
  4. ^ (FR) Mohammed Aïssaoui, Karine Tuil remporte le prix Interallié 2019, su lefigaro.fr, 13 novembre 2019. URL consultato il 21 dicembre 2019.
  5. ^ (FR) Valentin Hénault, Avec "Les choses humaines", Karine Tuil rafle le Goncourt des Lycéens, su france24.com, 14 novembre 2019. URL consultato il 21 dicembre 2019.
  6. ^ (FR) Valentin Hénault, Discours d'Aurélie Filippetti, ministre de la Culture et de la Communication, prononcé à l’occasion de la cérémonie de remise des insignes de Chevalier de l’ordre national du Mérite à Karine Gloanec-Maurin, de Chevalier de l’ordre des Arts et des Lettres à Karine Tuil, le 23 avril à Paris, su culture.gouv.fr. URL consultato il 21 dicembre 2019.
  7. ^ (FR) Cenni biografici, su fantasticfiction.com. URL consultato il 21 dicembre 2019.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Karine Tuil

Collegamenti esterni

  • (FRENDE) Sito ufficiale, su karinetuil.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Karine Tuil, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Karine Tuil, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (FR) Raccolta d'interventi della scrittrice, su franceculture.fr. URL consultato il 21 dicembre 2019.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 71559629 · ISNI (EN) 0000 0001 1669 1027 · SBN LO1V299770 · LCCN (EN) nr2001043542 · GND (DE) 124477305 · BNF (FR) cb13568379q (data) · J9U (ENHE) 987007269003405171 · CONOR.SI (SL) 242791523
  Portale Biografie
  Portale Letteratura