Karl von Culoz

Abbozzo
Questa voce sull'argomento militari austriaci è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Karl von Culoz
NascitaHartberg, 24 dicembre 1785
MorteVenezia, 11 novembre 1862
Dati militari
Paese servitoBandiera dell'Impero austriaco Impero austriaco
GradoFeldzeugmeister
GuerreSeconda guerra d'indipendenza italiana
Comandante difortezza di Mantova
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Karl von Culoz (Hartberg, 24 dicembre 1785 – Venezia, 11 novembre 1862) è stato un militare austriaco, Feldzeugmeister e comandante del Reggimento di Fanteria 31.

Stemma di Karl von Culoz

Biografia

Culoz proveniva da un'antica nobile famiglia spagnola[1] e già il nonno, poi il padre Christoph (1736-1803), un tenente colonnello, aveva servito con distinzione per 50 anni l'esercito imperiale.[2]

Nominato generale il 21 aprile 1843 Culoz comandò una brigata dell'esercito in Italia e nel marzo 1848 la divisione truppe di riserva del generale Laval Nugent von Westmeath.

Dal 1852 Culoz fu il comandante della fortezza di Mantova[3] e combatté nella Seconda guerra d'indipendenza italiana nel 1859.

Colpito da una cecità improvvisa ad entrambi gli occhi, Culoz chiese dopo quasi 62 anni di servizio di essere collocato in pensione.

Onorificenze

Onorificenze austriache

Croce al merito militare di III classe - nastrino per uniforme ordinaria
Croce al merito militare di III classe
Medaglia per 50 anni di servizio militare per ufficiali - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia per 50 anni di servizio militare per ufficiali

Onorificenze straniere

Note

  1. ^ (DE) Prof. Dr. Ernst Heinrich Kneschke, Neues allgemeines Deutsches Adels-Lexicon, Band 2, Verlag T. O. Weigel, Leipzig 1860/61, S. 376
  2. ^ (DE) Constantin von Wurzbach, Biographisches Lexikon des Kaiserthums Oesterreic, 3. Teil, Druck und Verlag der typogr.-literar.-artist. Anstalt, Wien 1858, S. 73.
  3. ^ Costantino Cipolla, Giuseppe Sarto, Vescovo di Mantova, Milano, 2014.

Bibliografia

  • (DE) Gothaisches genealogisches Taschenbuch der freiherrlichen Häuser auf das Jahr 1859, Band 9, Verlag Justus Perthes, Gotha 1859, S. 127 f.
  • (DE) Der Feldzug der österreichischen Armee in Italien im Jahre 1848, k. k. Hof- und Staatsdruckerei, Wien 1852, S.15 ff.
  • (DE) Joseph Strack: „Die Generale der österreichischen Armee: nach k. k. Feldacten und andern gedruckten Quellen“, Druck und Verlag Joseph Keck & Sohn, Wien 1850, S. 474–485

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Karl von Culoz

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 57837853 · ISNI (EN) 0000 0000 1958 6364 · CERL cnp01145248 · GND (DE) 135725542
  Portale Biografie
  Portale Guerra
  Portale Storia