Kenneth Bainbridge

Kenneth Tompkins Bainbridge

Kenneth Tompkins Bainbridge (Cooperstown, 27 luglio 1904 – Lexington, 14 luglio 1996) è stato un fisico statunitense dell'Università di Harvard.

Ha svolto attività di ricerca sui ciclotroni. La sua misura accurata delle differenze di massa tra gli isotopi gli ha permesso di confermare il concetto di equivalenza massa-energia introdotto da Albert Einstein.[1] Nell'ambito del progetto Manhattan è stato direttore del test nucleare Trinity, che si è svolto il 16 luglio 1945. Bainbridge descrisse l'esplosione come una "esibizione folle ed imponente".[2]

Note

  1. ^ (EN) Robert V. Pound, Kenneth Tompkins Bainbridge, in Physics Today, vol. 50, n. 1, 1º gennaio 1997, pp. 80–82, DOI:10.1063/1.881651. URL consultato il 21 gennaio 2024.
  2. ^ Kenneth T. Bainbridge, 1975: All in our time: A foul and awesome display, in Bulletin of the Atomic Scientists, vol. 76, n. 6, 1º novembre 2020, pp. 374–380, DOI:10.1080/00963402.2020.1847493. URL consultato il 21 gennaio 2024.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kenneth Bainbridge

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 29459085 · ISNI (EN) 0000 0000 5284 3836 · LCCN (EN) nr2001014177 · GND (DE) 1186002247