Kremlin Cup 2010 - Doppio femminile

Kremlin Cup 2010
Doppio femminile
Sport Tennis
VincitriciBandiera dell'Argentina Gisela Dulko
Bandiera dell'Italia Flavia Pennetta
FinalisteBandiera dell'Italia Sara Errani
Bandiera della Spagna María José Martínez Sánchez
Punteggio6–3, 2–6, [10–6]
Tornei
Singolare uomini (q) donne (q)  
Doppio uomini donne
Voce principale: Kremlin Cup 2010.

Il doppio femminile del Kremlin Cup 2010 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2010.

Marija Kirilenko e Nadia Petrova erano le detentrici del titolo, ma solo la Kirilenko ha partecipato quest'anno.

Kirilenko ha fatto coppia con Viktoryja Azaranka, ma ha perso in semifinale contro Gisela Dulko e Flavia Pennetta.

La Dulko e la Pennetta hanno battuto in finale Sara Errani e María José Martínez Sánchez, 6–3, 2–6, [10–6].

Teste di serie

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera dell'Argentina G Dulko
 Bandiera dell'Italia F Pennetta
6 6
 Bandiera della Russia M Kondrat'eva
 Bandiera della Rep. Ceca K Zakopalová
2 3 1  Bandiera dell'Argentina G Dulko
 Bandiera dell'Italia F Pennetta
6 6
 Bandiera della Romania A Dulgheru
 Bandiera della Romania M Niculescu
6 6  Bandiera della Romania A Dulgheru
 Bandiera della Romania M Niculescu
1 1
 Bandiera dell'Ucraina O Savčuk
 Bandiera della Rep. Ceca V Uhlířová
3 2 1  Bandiera dell'Argentina G Dulko
 Bandiera dell'Italia F Pennetta
7 6
4  Bandiera della Bielorussia V Azaranka
 Bandiera della Russia M Kirilenko
6 6 4  Bandiera della Bielorussia V Azaranka
 Bandiera della Russia M Kirilenko
63 4
 Bandiera della Russia A Klejbanova
 Bandiera della Russia E Makarova
2 4 4  Bandiera della Bielorussia V Azaranka
 Bandiera della Russia M Kirilenko
6 6
 Bandiera della Russia V Duševina
 Bandiera della Russia A Pavljučenkova
5 7 [10]  Bandiera della Russia V Duševina
 Bandiera della Russia A Pavljučenkova
2 4
 Bandiera dell'Ucraina M Korytceva
 Bandiera della Russia A Panova
7 65 [7] 1  Bandiera dell'Argentina G Dulko
 Bandiera dell'Italia F Pennetta
6 2 [10]
 Bandiera della Russia V D'jačenko
 Bandiera della Bielorussia T Puček
7 5 [10] 3  Bandiera dell'Italia S Errani
 Bandiera della Spagna MJ Martínez Sánchez
3 6 [6]
WC  Bandiera della Russia A Čakvetadze
 Bandiera della Russia K Pervak
5 7 [7]  Bandiera della Russia V D'jačenko
 Bandiera della Bielorussia T Puček
1 5
 Bandiera della Polonia K Jans-Ignacik
 Bandiera della Polonia A Rosolska
1 3 3  Bandiera dell'Italia S Errani
 Bandiera della Spagna MJ Martínez Sánchez
6 7
3  Bandiera dell'Italia S Errani
 Bandiera della Spagna MJ Martínez Sánchez
6 6 3  Bandiera dell'Italia S Errani
 Bandiera della Spagna MJ Martínez Sánchez
6 6
 Bandiera dell'Uzbekistan A Amanmuradova
 Bandiera della Bielorussia D Kustova
6 3 [10]  Bandiera dell'Uzbekistan A Amanmuradova
 Bandiera della Bielorussia D Kustova
2 1
 Bandiera dell'Ucraina A Bondarenko
 Bandiera dell'Ucraina K Bondarenko
4 6 [4]  Bandiera dell'Uzbekistan A Amanmuradova
 Bandiera della Bielorussia D Kustova
6 6
 Bandiera della Bielorussia O Govorcova
 Bandiera della Russia A Kudrjavceva
62 6 [12]  Bandiera della Bielorussia O Govorcova
 Bandiera della Russia A Kudrjavceva
2 3
2  Bandiera degli Stati Uniti L Huber
 Bandiera della Russia E Vesnina
7 4 [10]

Note

  • Tabellone doppio (PDF), su wtatour.com. URL consultato il 24 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 21 novembre 2010).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis