Kumamoto Athletics Stadium

Kumamoto Athletics Stadium
  • Umakana-Yokana Stadium (2013-17)
  • Egao Kenkō Stadium (2017-)
Vista interna dello stadio
Informazioni generali
StatoBandiera del Giappone Giappone
Ubicazione2776 Hirayama-cho, Higashi-ku, Kumamoto
Inizio lavori1995
Inaugurazionemarzo 1998
Proprietarioprefettura di Kumamoto
GestoreKumamoto Sports Promotion Agency
Informazioni tecniche
Posti a sedere30 228
StrutturaPianta ellittica
CoperturaTotale
Pista d’atletica400 m, 9 corsie
Mat. del terrenotappeto erboso
Dim. del terreno107 × 70 m
Area dell’edificio41 000 m²
Uso e beneficiari
CalcioRoasso Kumamoto
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Kumamoto Athletics Stadium (熊本県民総合運動公園陸上競技場?, Kumamotokenminsōgōundōkōen rikujō kyōgi-ba), letteralmente Stadio di atletica del parco sportivo della prefettura di Kumamoto, è un impianto sportivo multifunzione di Kumamoto, capoluogo dell'omonima prefettura del Giappone.

Inaugurato nel 1998, è utilizzato come impianto d'atletica grazie alla sua pista a nove corsie regolamentari, ed è idoneo a ospitare gare sia di club che internazionali di calcio e di rugby: è sede delle gare interne del club calcistico del Roasso Kumamoto e nel 2019 ospitò alcuni incontri della nona Coppa del Mondo di rugby.

Appartenente alla prefettura di Kumamoto, è gestito da una sua emanazione, Kumamoto Sports Promotion Agency; ha una capacità di 30000 posti ed è noto anche con i nomi commerciali di Umakana Yokana Stadium dal 2013 al 2017 e, da tale data, come Egao Kenkō Stadium a seguito di accordi di naming.

Storia

Lo stadio fu inaugurato a marzo 1998 per calcio e atletica leggera[1], e divenne l'impianto interno del club calcistico del Roasso Kumamoto[1].

Di forma ellittica, è coperto su due ordini di posti, le tribune laterali; occupa un'area di circa 41000 m²[2] ed è capace di 30228 posti[3].

Nel 2012 i diritti di naming furono acquisiti dal mercato all'ingrosso di frutta e verdura di Yamada che diede allo stadio il nome di Umakana Yokana (giapponese per "buono e delizioso") dal febbraio 2013 per quattro anni[4]. Nei postumi del terremoto che colpì Kumamoto nel 2016 lo stadio, parzialmente danneggiato nei sedili e nell'impianto di illuminazione, fu utilizzato come primo centro di ricovero[5][6].

Nel 2015 Kumamoto Athletics Stadium fu scelto tra gli impianti destinati a ospitare incontri della fase a gironi della Coppa del Mondo di rugby 2019[7]; in esso si svolsero due incontri.

Nel 2017 i diritti di naming furono ceduti all'industria del benessere Egao, che ribattezzò l'impianto Egao Kenkō Stadium (Kenkō è giapponese per "salute")[8].

Incontri internazionali di rilievo

Rugby a 15

Kumamoto
6 ottobre 2019, ore 16:45 UTC+9
Coppa del Mondo 2019, girone C
Francia Bandiera della Francia23 – 21
referto
Bandiera delle Tonga TongaKumamoto Athletics Stadium (28477 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Australia Nic Berry
Vakatawa Meta 5’
Raka Meta 31’
mtMeta 39’ Takulua
Meta 46’ Hingano
Meta 78’ Kapeli
Ntamack Calcio 5’, 31’trCalcio 39’, 46’ Takulua
Calcio 78’ Fosita
Ntamack Calcio 3’, 51’, 59’c.p.

Kumamoto
13 ottobre 2019, ore 17:15 UTC+9
Coppa del Mondo 2019, girone D
Galles Bandiera del Galles35 – 13
referto
Bandiera dell'Uruguay UruguayKumamoto Athletics Stadium (27317 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Australia Angus Gardner
N. Smith Meta 16’
Adams Meta 48’
tecnica Meta 65’
Williams Meta 73’
Davies Meta 80+4’
mtMeta 70’ Kessler
Halfpenny Calcio 16’, 48’, 73’, 84’trCalcio 70’ Berchesi
c.p.Calcio 21’, 38’ Berchesi

Note

  1. ^ a b (EN) EGAO Kenko stadium, su kspa.or.jp, Kumamoto Sports Promotion Agency. URL consultato il 23 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 2 marzo 2021).
  2. ^ (JA) 陸上競技場 [Stadio di atletica], su kspa.or.jp, Kumamoto Sports Promotion Agency. URL consultato il 23 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 22 agosto 2014).
  3. ^ (EN) EGAO Kenko Stadium: Setting Chart (PDF), su kspa.or.jp, Kumamoto Sports Promotion Agency (archiviato dall'url originale il 23 agosto 2021).
  4. ^ (JA) 新愛称は「うまかな・よかなスタジアム」 [Il nuovo nome è Umakana Yokana Stadium], su kumanichi.com, Kumanichi, 23 novembre 2012. URL consultato il 22 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2012).
  5. ^ (JA) うまスタ、休止長期化も 「安全性確認できず」 [Impossibile confermare sicurezza anche per sospensione prolungata], su kumanichi.com, Kumanichi, 3 maggio 2016. URL consultato l'11 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2017).
  6. ^ (JA) J2熊本 本拠うまスタ内部に亀裂…夏まで使用困難か [Stadio incrinato all'interno. Sarà utilizzabile per l'estate?], in Sport Nippon, 11 maggio 2016. URL consultato l'11 maggio 2016.
  7. ^ (EN) World Rugby approves revised Japan 2019 hosting roadmap, su rugbyworldcup.com, World Rugby, 27 settembre 2015. URL consultato il 17 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2021).
  8. ^ (JA) 熊本県民総合運動公園陸上競技場ネーミングライツ取得 [Acquisizione dei diritti di denominazione dello stadio di atletica del parco sportivo della prefettura di Kumamoto] (PDF), su 241241.jp, 23 gennaio 2017. URL consultato il 24 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 23 dicembre 2017).

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kumamoto Athletics Stadium

Collegamenti esterni

  • (ENJA) Sito ufficiale, su kspa.or.jp. Modifica su Wikidata
  • (EN) Kumamoto Athletics Stadium, su Structurae. Modifica su Wikidata


  Portale Architettura
  Portale Rugby