L'assalto delle frecce rosse

L'assalto delle frecce rosse
Titolo originaleSlaughter Trail
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1951
Durata78 min
Rapporto1,37:1
Generewestern
RegiaIrving Allen
SceneggiaturaSid Kuller, Oliver Crawford
ProduttoreIrving Allen
Casa di produzioneIrving Allen Productions (come Justal Productions) e RKO Radio Pictures
FotografiaJack Greenhalgh
MontaggioFred Allen
Effetti specialiHoward A. Anderson
ScenografiaGeorge Van Marter
TruccoDavid Newell
Interpreti e personaggi
  • Brian Donlevy: capitano Dempster
  • Gig Young: Ike Vaughn
  • Virginia Grey: Lorabelle Larkin
  • Dorinda Clifton: donna al ballo
  • Robert Hutton: tenente Morgan
  • Jimmy Ames: giocatore di poker
  • Andy Devine: sergente Macintosh
  • Lew Bedell: agente 'Hardsaddle' Harry
  • Robin Fletcher: Nancy Dempster
  • Terry Gilkyson: Singalong
  • Emile Avery: agente
  • Sid Brokaw: musicista
  • Earl Colbert: musicista
  • Eugene Englund: musicista
  • Sherry Anne Atkins: bambino
  • Richie Kuller: bambino
  • Joanne Franklin: bambino
  • Rudolf Friml Jr.: musicista
  • Jody Gilbert: donna grassa al ballo
  • Gene François: bambino
  • Don Frost: caporale
  • Lois Hall: Susan Wilson
  • Fenton Jones: visitatore al ballo
  • Chick Hannan: agente
  • Troy Melton: soldato
  • Frank McGrath: Jamora
  • Myron Healey: Heath
  • Emmett Lynn: vecchio
  • Chuck Hayward: indiano ferito
  • Ken Koutnik: Levering
  • Boyd 'Red' Morgan: agente
  • Kenneth Otto: cantante
  • Eric Neilson: bambino
  • Ralph Peters: Matt Magroot, conducente della diligenza
  • Eddie Parks: Rufus Black
  • Charles Soldani: indiano
  • Ric Roman: capo Paako
  • Phil Schumacher: agente
  • Charles Sherlock: uomo al ballo
  • Miles Shepard: attendente
  • George Sowards: McBride / soldato
  • Jack Tornek: agente
  • Ralph Volkie: sentinella
  • Toni Whaethel: cantante

L'assalto delle frecce rosse (Slaughter Trail) è un film del 1951 diretto da Irving Allen.

È un western statunitense con Brian Donlevy, Gig Young, Virginia Grey e Andy Devine.

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film western è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Produzione

Il film, diretto da Irving Allen su una sceneggiatura di Sid Kuller e Oliver Crawford, fu prodotto dallo stesso Allen[1] tramite la Irving Allen Productions[2] e girato nel ranch di Corriganville a Simi Valley e nei Motion Picture Center Studios in California,[3] da gennaio a febbraio e nel giugno del 1951. Inizialmente il ruolo del capitano Dempster era stato interpretato da Howard Da Silva; a causa dei problemi di Da Silva con la Commissione per le attività antiamericane, la RKO, che aveva da poco acquistato il film dalle mani della Eagle-Lion, fece rigirare le scene con Dempster facendole interpretare da Brian Donlevy.[4]

Distribuzione

Il film fu distribuito con il titolo Slaughter Trail negli Stati Uniti nell'ottobre 1951[5] (première a ottobre l'11 ottobre[4]) al cinema dalla RKO Radio Pictures.[2]

Altre distribuzioni:[5]

  • nelle Filippine il 29 luglio 1952
  • in Italia (L'assalto delle frecce rosse)
  • in Brasile (Fronteiras da Crueldade)
  • in Spagna (El sendero de la muerte)
  • in Grecia (To monopati tis sfagis)

Note

  1. ^ (EN) IMDb - Cast e crediti completi, su imdb.com. URL consultato il 2 gennaio 2014.
  2. ^ a b (EN) IMDb - Crediti per le compagnie, su imdb.com. URL consultato il 2 gennaio 2014.
  3. ^ (EN) IMDb - Luoghi delle riprese, su imdb.com. URL consultato il 2 gennaio 2014.
  4. ^ a b (EN) American Film Institute, su afi.com. URL consultato il 2 gennaio 2014.
  5. ^ a b (EN) IMDb - Distribuzioni, su imdb.com. URL consultato il 2 gennaio 2014.

Bibliografia

  • Richard B. Jewell e Vernon Harbin, The RKO Story, Arlington House, 1982, ISBN 0-517-546566.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema